fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3827
  4. DON CARLO GNOCCHI BEATO. Il prete che restò «accanto alla vita, sempre»

DON CARLO GNOCCHI BEATO. Il prete che restò «accanto alla vita, sempre»

Piersandro Vanzan

5 Dicembre 2009

Quaderno 3827

Lo scorso 25 ottobre, alla presenza di oltre 50.000 fedeli in piazza Duomo a Milano, don Carlo Gnocchi è stato proclamato beato. Aveva concluso la sua breve vita terrena con queste parole rivolte, in dialetto lombardo, ai fedelissimi che lo attorniavano: «Amis, ve raccumandi la mia baracca». E oggi questa baracca conta 28 Centri, distribuiti in 9 regioni italiane, con oltre 5.000 tra dipendenti e lavoratori, 3.700 posti letto e 10.000 visite quotidiane. Il tutto per realizzare l’originale esperimento di avanguardia del Regnum Dei che vuole appunto la migliore restaurazione possibile di ogni persona e di tutte le persone: a cominciare dalle più sfortunate.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DON CARLO GNOCCHI BEATO. Il prete che restò «accanto alla vita, sempre»

Piersandro Vanzan

5 Dicembre 2009

Quaderno 3827

  • pag. 486
  • Anno 2009
  • Volume IV
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

I CATTOLICI DEMOCRATICI

Il volume *, dedicato alla memoria di Pietro Scoppola, raccoglie il contributo dei più autorevoli studiosi del cattolicesimo democratico italiano....
5 Dicembre 2009 Leggi

«BAARÌA» DI GIUSEPPE TORNATORE

Accolto con pareri discordanti alla Mostra del cinema di Venezia lo scorso settembre, Baarìa di Giuseppe Tornatore è un bel...
5 Dicembre 2009 Leggi

DON CARLO GNOCCHI BEATO. Il prete che restò «accanto alla vita, sempre»

Lo scorso 25 ottobre, alla presenza di oltre 50.000 fedeli in piazza Duomo a Milano, don Carlo Gnocchi è stato...
5 Dicembre 2009 Leggi

IL PAPA A BRESCIA, NEL RICORDO DI PAOLO VI

L’8 novembre scorso Benedetto XVI si è recato a Brescia sia per un incontro con la diocesi, sia per inaugurare...
5 Dicembre 2009 Leggi

UN NUOVO LODO ALFANO?

 In seguito alla dichiarazione di incostituzionalità del cosiddetto «lodo Alfano», il sen. Gasparri e altri hanno presentato al Senato un...
5 Dicembre 2009 Leggi

VERSO UNA RIFORMA DEL SISTEMA MONETARIO?

Manca un coordinamento democratico globale tra le valute. Il dollaro statunitense gode di un quasi monopolio per i vantaggi che...
5 Dicembre 2009 Leggi

DON STURZO, I POPOLARI E LE ELEZIONI POLITICHE DEL 1919

In occasione del 50° anniversario della morte di don Luigi Sturzo (celebrato in diverse parti d’Italia, con varie manifestazioni, convegni...
5 Dicembre 2009 Leggi

LA NASCITA DI GESÙ SECONDO IL VANGELO DI LUCA

L’articolo analizza gli eventi che hanno preceduto, accompagnato e seguito la nascita di Gesù, come sono raccontati nel Vangelo di...
5 Dicembre 2009 Leggi

UNA LETTERA DELLA CEI DI 50 ANNI FA

L’articolo ripropone una Lettera, scritta nel 1960, dell’episcopato italiano al clero. Suo oggetto: il laicismo. Se si prescinde da certi...
5 Dicembre 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni straniere
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Condizioni di vendita
  • Privacy and Cookie policy
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.