In occasione del 50° anniversario della morte di don Luigi Sturzo (celebrato in diverse parti d’Italia, con varie manifestazioni, convegni internazionali e incontri di studio), nonché del 90° della fondazione del Ppi, ci sembra opportuno ricordare il sacerdote siciliano in uno dei momenti più significativi della sua attività politica, quale fu appunto la vicenda legata alle elezioni politiche del 1919, quando il giovane partito, dopo il burrascoso Congresso di Bologna, si presentò, con l’approvazione (implicita) di Benedetto XV, alle prime competizioni elettorali del dopoguerra. Fu uno dei momenti più entusiastici e ricchi di tensione vissuti dal nuovo partito dei cattolici, che si preparava così a entrare a pieno titolo nell’agone della vita politica nazionale.
Shop
Search
DON STURZO, I POPOLARI E LE ELEZIONI POLITICHE DEL 1919

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più