01.08.2009
Quaderno 3819-3820
- L'«ASSUNZIONE DELLA VERGINE» DI RUBENS NELLA CATTEDRALE DI ANVERSA
- PROGETTI DI RIFORMA DELLA LEGGE FASCISTA SULLA PUREZZA DELLA RAZZA. IL PROBLEMA DEI MATRIMONI MISTI
- SIMONE WEIL «RISCOPERTA» NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
- DIFFICOLTÀ E TRAGUARDI DELL'EDUCAZIONE CATTOLICA
- IL DESTINO DELLE RIVISTE LETTERARIE. RIFLESSIONI IN MARGINE ALLA CHIUSURA DELLA RIVISTA «LETTURE»
- SPORT E SOCIETÀ ITALIANA
- IL GEN ROSSO E IL GEN VERDE
- IL GESÙ STORICO E LA CHIESA
- «PUCCINI E LA FANCIULLA» DI PAOLO BENVENUTI
- L'INCONTRO ANNUALE DELLA CONSOB CON IL MERCATO FINANZIARIO
- NOTE SULLA BOLIVIA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
pag. 213
L'«ASSUNZIONE DELLA VERGINE» DI RUBENS NELLA CATTEDRALE DI ANVERSA
L’immagine dell’assunzione corporale di Maria in cielo rappresenta la speranza in una trasformazione paradisiaca per la Chiesa e in una trasfigurazione della propria carne per ogni credente. Le composizioni di Rubens su questo tema racchiudono questa tensione bipolare. L’Assunzione di...
pag. 222
PROGETTI DI RIFORMA DELLA LEGGE FASCISTA SULLA PUREZZA DELLA RAZZA. IL PROBLEMA DEI MATRIMONI MISTI
L’articolo esamina l’itinerario del progetto di emendamento della legge sulla purezza della razza presentato a Mussolini nell’estate 1940. In esso si chiedeva l’arianizzazione dei matrimoni «misti» per separare l’elemento ariano da quello non ariano, e per pianificare meglio un’eventuale espulsione...
pag. 236
SIMONE WEIL «RISCOPERTA» NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
Sulla base delle relazioni presentate al VII Convegno Internazionale di Filosofia (Teramo, 10-12 dicembre 2008), l’articolo descrive la figura e l’opera di questa donna straordinaria che, nella sua breve esistenza (1909-43), fu insegnante e operaia, bolscevica e volontaria nella guerra...
pag. 248
DIFFICOLTÀ E TRAGUARDI DELL'EDUCAZIONE CATTOLICA
L’articolo inserisce sullo sfondo della situazione culturale, etica e religiosa dei cinque continenti la proposta e le prospettive dell’educazione cristianamente ispirata e promossa dalla Chiesa. Lo fa con uno sguardo particolare alla scuola cattolica nel quadro problematico dell’educazione pubblica impartita...
pag. 255
IL DESTINO DELLE RIVISTE LETTERARIE. RIFLESSIONI IN MARGINE ALLA CHIUSURA DELLA RIVISTA «LETTURE»
Dopo 65 anni di vita la rivista Letture ha interrotto le pubblicazioni. Essa ha accompagnato un’epoca di grandi mutamenti, producendo riflessioni che andrebbero rilette adesso con calma per non disperdere un patrimonio molto ricco. Qui se ne segnalano alcune, cogliendo...
pag. 265
SPORT E SOCIETÀ ITALIANA
Gli italiani che praticano sport sono 34 milioni; tuttavia preoccupa l’alto tasso di sedentarietà, pari al 41% della popolazione. Le attività ginniche rappresentano lo sport preferito degli italiani, che tendono a scegliere sport da praticare in solitudine. Gli orari scolastici...
pag. 274
IL GEN ROSSO E IL GEN VERDE
La partecipazione ai funerali di Chiara Lubich (28 marzo 2008) di due insoliti gruppi musicali — Gen rosso maschile e Gen Verde femminile — da lei stessa fondati nel 1966 offre lo spunto per tracciarne la storia e illustrarne le...
pag. 282
IL GESÙ STORICO E LA CHIESA
L’attuale ricerca sul «Gesù storico» ha messo in forte risalto l’«ebraicità» di Gesù. Perciò l’immagine che di Gesù danno i quattro Vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni tradirebbe Gesù quale è stato storicamente. Il prof. Jossa sottopone a un...
pag. 292
«PUCCINI E LA FANCIULLA» DI PAOLO BENVENUTI
Tra il 1908 e il 1910, mentre Giacomo Puccini componeva La fanciulla del West, una ragazza di Torre del Lago, Doria Manfredi, da cinque anni cameriera in casa del musicista, si uccise con il veleno. Sul caso doloroso sono state...
pag. 305
L'INCONTRO ANNUALE DELLA CONSOB CON IL MERCATO FINANZIARIO
Il presidente della Consob, L. Cardia, dopo aver ricordato lo scoppio della crisi finanziaria negli Stati Uniti, ha rilevato che la borsa italiana ne ha subìto gli effetti più di altri mercati, per il maggior peso in essa dei titoli...
pag. 311
NOTE SULLA BOLIVIA
Le elezioni politiche del 2005 in Bolivia, con la vittoria del primo presidente indio, Evo Morales, hanno segnato un’importante svolta nella storia del Paese. Sotto i precedenti Governi liberali, accentratori e corrotti, diversi moti popolari di protesta avevano preparato il...
pag. 320
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Alessandro Valignano S.I. 339 - Bartocci Salvato V. 342 - Bibbia (La) raccontata con il Midrash 331 - Boring M. E. 327 - Colom E. 333 - Costa J. 331 - D’Agostino M. G. 337 - Diliberto L. 329 -...