L’immagine dell’assunzione corporale di Maria in cielo rappresenta la speranza in una trasformazione paradisiaca per la Chiesa e in una trasfigurazione della propria carne per ogni credente. Le composizioni di Rubens su questo tema racchiudono questa tensione bipolare. L’Assunzione di Maria posta sull’altare maggiore della cattedrale di Anversa raggiunge il suo acme nelle diverse espressioni dei volti, negli atteggiamenti e nei gesti del gruppo. Ognuno esprime quello che lo tocca personalmente: mostra paura, sconcerto e dolore, ma anche l’irruzione della visione che colpisce ciascuno al momento opportuno. In sintesi, la pala d’altare mostra due fatti: la morte della Madonna e la tomba vuota da un lato e, dall’altro, la speranza che i morti siano chiamati a vivere in Dio.
Shop
Search
L’«ASSUNZIONE DELLA VERGINE» DI RUBENS NELLA CATTEDRALE DI ANVERSA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più