Tra il 1908 e il 1910, mentre Giacomo Puccini componeva La fanciulla del West, una ragazza di Torre del Lago, Doria Manfredi, da cinque anni cameriera in casa del musicista, si uccise con il veleno. Sul caso doloroso sono state dette e scritte cose inesatte. Paolo Benvenuti, con il film Puccini e la fanciulla, cerca di ristabilire la verità ricostruendo un quadro d’epoca preciso e ricco di fascino. La pellicola, di pregevole qualità artistica, conferisce alla giovane, vittima di dicerie calunniose, la dimensione che hanno sullo schermo le eroine di certi film di Dreyer.
Shop
Search
Cultura e società
«PUCCINI E LA FANCIULLA» DI PAOLO BENVENUTI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più