di Redazione

pag. 107

IMMORALITÀ DEL PUGILATO PROFESSIONISTICO

Il 23 settembre scorso, dopo cinque giorni di coma, è morto a Las Vegas (USA) il pugile Levander Johnson per il knock out inflittogli dal messicano Jesus Chávez. Volendo dare un giudizio morale sul pugilato, l’editoriale distingue tra quello di...


di Paolo Gamberini

pag. 113

MARIA E LA «RI-RECECEZIONE» ECUMENICA. UN ACCORDO TRA CATTOLICI E ANGLICANI

Un recente documento della Commissione ARCIC II sul tema mariologico ha presentato le sue conclusioni alla valutazione della Chiesa cattolica e della Comunione anglicana, con l’invito a recepire in una luce nuova le rispettive posizioni. La questione centrale è quella...


di Antonio Spadaro

pag. 128

LA TEOLOGIA LETTERARIA DI J.-P. JOSSUA
L'assoluto nell'inquietudine della parola

«Vivevo una completa schizoidia, una giustapposizione tra il lettore appassionato che sono sempre stato, l’uomo che aveva tratto dalla letteratura una parte della sua sostanza viva e della sua riflessione sull’esistenza, e lo specialista di una teologia cristiana che pure...


di Giandomenico Mucci

pag. 139

ALDO MICHISANTI. UN CRISTIANO A ROMA

L’articolo presenta un laico cattolico contemporaneo che ha impostato la sua ricerca di Dio nel tessuto della vita ordinaria di marito, di padre e di collaboratore parrocchiale. Non si improvvisa un comportamento abitualmente orientato alla lettura della presenza della bontà...


di Ottavio De Bertolis

pag. 145

L'0BIEZIONE DI COSCIENZA

L’obiezione di coscienza è il rifiuto, da parte di un singolo o di un gruppo, di un dovere di diritto pubblico, come il servizio militare obbligatorio, ma è insieme la testimonianza di un valore ritenuto superiore. Si pone la questione...


di Piersandro Vanzan

pag. 157

L'UNIONE APOSTOLICA DEL CLERO E LA SPIRITUALITÀ DIOCESANA

Dopo rapidi cenni alla preistoria dell’Unione, un’associazione di ministri ordinati che si propone di valorizzare la spiritualità diocesana, la Nota riferisce su quanto emerso in alcuni recenti convegni*.*UNIONE APOSTOLICA DEL CLERO, La spiritualità diocesana. Il cammino nello Spirito della Chiesa...


di Giovanni Marchesi

pag. 166

BENEDETTO XVI E GLI EBREI. NEL 40° DELLA DICHIARAZIONE «NOSTRA AETATE»

Quarant’anni fa, il 28 ottobre 1965, il Vaticano II promulgava la dichiarazione Nostra aetate dedicata alle relazioni della Chiesa cattolica con le religioni non cristiane. Il paragrafo più complesso è stato il quarto, che riguarda «la religione giudaica». L’iniziativa di...


di Redazione

pag. 197

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bellino F. 205 - Bonaventura, s. 200 - Brunettin G. 208 - Don Ennio Innocenti 208 - Fforde M. 206 - Gobry I. 210 - Kasper W. 197 - Nata S. 203 - Nessuno tocchi Caino 199 - Palamas G....


di Michele Simone

pag. 176

LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2006

Vengono presentate le principali decisioni contenute nel decreto legge in materia fiscale e nella legge finanziaria. Sono stati decisi, fra l’altro: la riduzione del 10% degli stipendi dei parlamentari, la proroga delle misure a favore delle ristrutturazioni del patrimonio edilizio,...


di Hans Waldenfels

pag. 186

LA CINA SI STA APRENDO

L’Autore conferma per esperienza diretta i cambiamenti in atto nella società cinese, in particolare la sua apertura verso l’Occidente. Senza dubbio sono ancora forti il divario tra classi ricche e classi povere, e la limitazione delle libertà individuali; ma, sul...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 211

IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL

a cura di V. FANTUZZIIl castello errante di Howl (Giappone, 2004). Regista: HAYAO MIYAZAKI. Cartoni animati.In una cittadina europea, luogo di fantasia ispirato all’Alsazia della belle époque, ma che contiene in sé elementi che echeggiano l’edilizia barocca dei centri di...