L’obiezione di coscienza è il rifiuto, da parte di un singolo o di un gruppo, di un dovere di diritto pubblico, come il servizio militare obbligatorio, ma è insieme la testimonianza di un valore ritenuto superiore. Si pone la questione se si debba obbedire alla legge positiva o alla legge morale. Già per san Tommaso la fonte del diritto non è l’autorità, ma la coscienza individuale o collettiva. Questo è generalmente riconosciuto dalle legislazioni moderne, che autorizzano in determinati casi l’obiezione di coscienza. L’Autore insegna alla Facoltà di Diritto canonico dell’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
L’0BIEZIONE DI COSCIENZA
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più