L’Autore conferma per esperienza diretta i cambiamenti in atto nella società cinese, in particolare la sua apertura verso l’Occidente. Senza dubbio sono ancora forti il divario tra classi ricche e classi povere, e la limitazione delle libertà individuali; ma, sul piano religioso, si va attenuando la separazione tra i fedeli dell’Associazione patriottica e quelli della Chiesa cattolica non riconosciuta dal Governo. Tra le due istituzioni si rileva una maggiore permeabilità, anche se rimangono diffidenze da entrambe le parti. Circa i rapporti tra la Cina e la Santa Sede, sono presenti alcuni segnali di una futura intesa. L’Autore è professore emerito di Teologia all’Università di Bonn.
Shop
Search
LA CINA SI STA APRENDO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più