fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. Dalla “prima luce” al VATT
A riveder le stelle

Dalla “prima luce” al VATT

Guy J. Consolmagno - Christopher M. Graney

30 Maggio 2023

Il VATT (Vatican Advanced Technology Telescope)
Il VATT (Vatican Advanced Technology Telescope)

Quest’anno l’Osservatorio Vaticano (VO) celebra i trent’anni dalla «prima luce» che ha raggiunto il Vatican Advanced Technology Telescope (VATT) nel suo osservatorio sul Monte Graham in Arizona, negli Stati Uniti. Quando papa Leone XIII istituì l’Osservatorio nella sua forma moderna (la sua storia risale alla riforma gregoriana del calendario), i suoi telescopi si trovavano all’interno del Vaticano. Negli anni Trenta, l’impatto delle luci elettriche di Roma costrinse l’Osservatorio a trasferirsi più a sud, a Castel Gandolfo; la continua crescita dell’inquinamento luminoso portò infine alla costruzione del VATT sul remoto Monte Graham. La prima luce dal cielo notturno è penetrata in quel telescopio nel settembre 1993.

Le ottiche del VATT (dette «avanzate», perché il loro design rivoluzionario oggi è utilizzato nei più grandi telescopi) restano tuttora di levatura mondiale. Tuttavia, in questi trent’anni la tecnologia collegata al telescopio ha continuato a progredire. Ray Butler e Aaron Golden dell’Università di Galway (Irlanda) sono tra gli astronomi che collaborano con il VO nella ricerca. Anni fa, quell’università prestò all’osservatorio una telecamera speciale per il VATT, il Galway Ultra Fast Imager (GUFI). Il GUFI è stato progettato per acquisire immagini in rapida sequenza, ma con una sensibilità inferiore e una visione del cielo più ristretta rispetto alla fotocamera scientifica in dotazione al VO. Ora Butler e Golden hanno introdotto una nuova fotocamera, Andor Marana, che è più sensibile del GUFI e fornisce una visuale circa quattro volte più ampia. Lo scorso mese i due scienziati hanno affiancato al telescopio l’astronomo del VO p. Rich Boyle S.I., che sta osservando stelle vicine simili al sole, alla ricerca di possibili sistemi planetari.

Questa immagine di un «ammasso globulare» (un serrato raggruppamento di stelle che orbita unitariamente attorno a una galassia), chiamato «NGC5466», mostra che cosa è in grado di produrre questa nuova fotocamera.

NGC5466

 

La sede del VO e i suoi telescopi più antichi sono ancora a Castel Gandolfo. In quella sede fr. Bob Macke S.I. si prepara a misurare i campioni di materiale che a settembre saranno riportati dall’asteroide «Bennu», a opera della missione OSIRIS-REx della NASA. Fr. Macke è il curatore della vasta collezione di meteoriti del VO, ovvero dei frammenti di asteroidi caduti sulla Terra. Sta costruendo un dispositivo, detto «picnometro a gas», che verrà utilizzato per misurare la densità e la porosità dei campioni di Bennu. Questo esame verrà condotto simultaneamente al Johnson Space Center della NASA e a Castel Gandolfo.

Tra i motivi per cui papa Leone XIII istituì il moderno VO c’era l’intento di sfatare il mito persistente secondo cui la scienza e la Chiesa sarebbero in conflitto. Quel mito è ancora vivo. In effetti, i sondaggi dicono che tra le ragioni più rilevanti dell’allontanamento dalla fede di numerosi giovani in vari luoghi, la «scienza» costituisce un’affermazione ricorrente. Pertanto, tra le attività importanti dell’Osservatorio ci sono l’istruzione e la sensibilizzazione del pubblico.

A tal fine, fr. Guy Consolmagno S.I., direttore del VO, ha dedicato il mese di aprile a un viaggio nella regione dei Grandi Laghi degli Stati Uniti, nel corso del quale ha tenuto incontri nelle chiese cattoliche e nelle università. Insieme a lui, l’astronomo del VO p. Alessandro Omizzolo, della diocesi di Padova, e altro personale dell’Osservatorio stanno preparando la scuola estiva dell’Osservatorio Vaticano per giovani astronomi professionisti (VOSS), che si terrà a Castel Gandolfo a giugno. Nello stesso mese di aprile, la rivista Columbia dei Cavalieri di Colombo, la grande organizzazione internazionale cattolica con sede negli Stati Uniti, ha dedicato un numero all’astronomia. Conteneva un articolo su p. Georges Lemaître, il sacerdote e fisico belga che sviluppò la teoria scientifica dell’origine dell’universo oggi nota come «Big Bang». L’articolo è apparso a firma di Chris Graney, un Adjunct Scholar del VO specialista in storia dell’astronomia. Columbia raggiunge circa due milioni di Cavalieri.

Così la Specola Vaticana celebra, con un ampio raggio d’azione, una ricerca produttiva e partner preziosi, i trent’anni dalla «prima luce» al VATT.

Dalla “prima luce” al VATT

Guy J. Consolmagno, Christopher M. Graney

Direttore della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


30 Maggio 2023


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstronomiaScienza e tecnologia

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.