fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Ucraina, un anno dopo: il lavoro della rete dei gesuiti accanto ai rifugiati
News

Ucraina, un anno dopo: il lavoro della rete dei gesuiti accanto ai rifugiati

Redazione

23 Febbraio 2023

L'accoglienza di alcuni rifugiati ucraini in Romania (foto: Sergi Camara/Entreculturas/JRS)

Dal 24 febbraio 2022 a oggi, sono più di 56.000 i rifugiati provenienti dall’Ucraina che hanno ricevuto aiuto grazie alla rete di assistenza dei gesuiti, in Europa e nel resto del mondo.

Sono i risultati del programma One Proposal¸resi noti nella giornata di giovedì 23 febbraio 2023. Si tratta di una serie di interventi – coordinati dal Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS) Europa e dalla Rete Xavier, in collaborazione con gli uffici nazionali del JRS, le Ong e i partner locali – messi in campo sin dall’inizio del conflitto armato scatenato dalla Russia. Si tratta di oltre 82.000 attività di assistenza a breve e medio termine in settori quali l’aiuto d’emergenza, l’alloggio, il sostegno psicosociale, l’istruzione e l’integrazione.

«Sin dall’inizio del conflitto – ha dichiarato p. Alberto Ares Mateos S.I., direttore regionale del JRS Europa – siamo intervenuti in Ucraina, ma anche in Polonia, Romania, Ungheria, Moldavia e Slovacchia. Abbiamo anche ampliato gli uffici del JRS in Europa, dove ora offriamo programmi a lungo termine per la promozione e l’integrazione dei rifugiati in paesi come la Spagna, l’Irlanda e la Croazia, tra gli altri».

Il programma include un’ampia gamma di servizi da fornire a oltre 73.000 persone nell’arco di 3 anni, con quattro obiettivi strategici: in primis l’accoglienza, poi la protezione, l’integrazione e la promozione dei rifugiati. Ne beneficeranno gli sfollati interni, i rifugiati di nazionalità ucraina e i rifugiati di altre nazionalità, sfollati a causa del conflitto.

Il volto della speranza: le storie dei rifugiati

Dietro alle statistiche ci sono come sempre le persone e le loro storie: storie quasi esclusivamente di donne e dei loro figli, come è facile immaginare.

"I hope we will soon go back and have a peaceful sky over our heads.”

Yevheniia, her mother, and millions of other people from #Ukraine, have been displaced for almost a year.

Read and share their stories: https://t.co/Qcguj6oqcY pic.twitter.com/1gMiUDLBIQ

— JRS International (@JesuitRefugee) February 21, 2023

Yevheniia (nome di fantasia) spera di poter tornare nella propria città natale, Odessa. Allo scoppio della guerra è fuggita insieme alla madre nella vicina Moldavia: 27 ore di viaggio per fare 70 km nella stessa auto con un’altra famiglia.

Tetiana prima della guerra lavorava come dentista a Kharkiv, una città nel nord-est dell’Ucraina a meno di 50 km dal confine russo. Nei primi giorni dell’invasione si è rifugiata con la figlia in uno scantinato, poi è dovuta fuggire prima a Lviv (Leopoli) e poi a Nowy Sącz, in Polonia, dove Tetiana vive ora insieme alla sorella, anch’essa costretta a fuggire da Kharkiv, e ai suoi figli. Presto Tetiana sarà in grado di lavorare come dentista e sta pianificando di rimanere in Polonia.

Ira desidera diventare medico da quando ha memoria. Quest’anno avrebbe dovuto iscriversi a Medicina a Kiev, ma dopo lo scoppio della guerra tutto è cambiato. Dopo una pericolosa fuga a tappe Ira e il resto della sua famiglia sono andati in Gdyinia, in Polonia, dove vive la sorella di sua madre, che ha trovato una famiglia che ha dato a Ira e a sua madre un posto dove stare. Il padre di Ira è rimasto in Ucraina.

C’è poi Veronika, che ha lasciato l’Ucraina il giorno dell’inizio della guerra, il 24 febbraio 2022 ed è andata a Trnava in Slovacchia perché suo marito lavorava lì da circa 4 anni. Un viaggio durato 45 ore. Dopo due settimane, si è presentata al Centro di aiuto alle famiglie promosso dai gesuiti per chiedere dei vestiti per i bambini. E da quel giorno ha voluto diventare una volontaria del Centro, per aiutare altri suoi connazionali e tutti i rifugiati di Trnava.

La situazione a un anno dall’inizio della guerra  

Il 24 febbraio 2022, quando ha avuto inizio la cosiddetta «operazione militare speciale», con l’obiettivo dichiarato di «demilitarizzare e denazificare» l’Ucraina, Putin sperava di conquistare il Paese in 10 giorni, accolto come un liberatore. Gli ucraini invece hanno opposto alle armate russe un’eroica resistenza, anche nelle regioni dove i russofoni erano in maggioranza. A un anno da una guerra che vede schierati sui due fronti più di 400.000 soldati e ha già provocato circa 100.000 tra morti e feriti per parte, la situazione appare drammaticamente bloccata.

Un edificio distrutto a Borodjanka.

Un edificio distrutto a Borodjanka.

L’intenzione dei Paesi occidentali di sostenere l’Ucraina nella guerra contro la Russia si basa sulla convinzione che cedere al Cremlino oggi, come è successo nel 2014, quando Putin attaccò per la prima volta l’Ucraina, non farebbe altro che preparare il terreno a un prossimo conflitto che potrebbe riguardare anche altre nazioni. Tuttavia, tutti gli alleati occidentali sono fermamente determinati a non estendere il conflitto alla Nato e portare così la Russia alle soglie di una guerra nucleare.

Il rischio di un’ulteriore escalation è reale, e il fronte negoziale sembra congelato. Le proposte più autorevoli emerse sinora vedono nella Crimea la vera «pedina di scambio», ma le posizioni tra le due parti sono semplicemente inconciliabili. E per tutti i principali leader coinvolti c’è anche la pressione interna di imminenti elezioni che potrebbero definire il futuro dell’ordine mondiale.

👉 Gli articoli de La Civiltà Cattolica sull’Ucraina.

 

Ucraina, un anno dopo: il lavoro della rete dei gesuiti accanto ai rifugiati

Redazione

23 Febbraio 2023


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

GesuitiGuerraMondoRifugiatiSolidarietà

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (© Vatican Media)

Papa Leone XIV incontra La Civiltà Cattolica

Giovedì 25 settembre 2025, papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa...

25 Settembre 2025 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025. (Alamy)

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.