fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Nel 2024 uccisi in tutto il mondo 13 missionari e operatori pastorali
News

Nel 2024 uccisi in tutto il mondo 13 missionari e operatori pastorali

Redazione

9 Gennaio 2025

Particolare della manifestazione in ricordo di p. Marcelo Perez. Foto: Diócesis De San Cristóbal de Las Casas, Chiapas

Diminuisce il numero dei missionari e degli operatori pastorali uccisi in tutto il mondo nell’ultimo anno, anche se il bilancio resta preoccupante. Nel 2024 sono 13 i missionari cattolici, di cui 8 sacerdoti e 5 laici, tra cui un catechista e un volontario, ad aver perso la vita a causa di un omicidio. Nel 2023 se ne contavano 20, 18 nel 2022 e 22 nel 2021. A tracciare un quadro dettagliato delle vite e delle circostanze delle morti violente di questi testimoni della fede è l’Agenzia Fides nel rapporto annuale curato da Fabio Beretta.

Sale a 608, così, il totale dei missionari e operatori pastorali uccisi dal 2000 al 2024. «Le poche notizie sulla vita e sulle circostanze in cui è avvenuta la morte violenta di queste persone – si legge nel documento dell’Agenzia Fides – ci offrono immagini di vita quotidiana, in contesti spesso contrassegnati dalla violenza, dalla miseria, dalla mancanza di giustizia. Si tratta spesso di testimoni e missionari che hanno offerto la propria vita a Cristo fino alla fine, gratuitamente».

È l’Africa a far registrare il più alto numero di operatori pastorali uccisi, con sei vittime, una in più di quelle avvenute in America, mentre sono due i sacerdoti morti a seguito di assalti violenti in Europa. Nel report dedicato al 2024, non compare l’Asia, dove lo scorso anno, invece, erano stati uccisi quattro operatori pastorali. «Come evidenziano le informazioni, certe e verificate, sulle loro biografie e sulle circostanze della morte, i missionari e gli operatori pastorali uccisi non erano sotto i riflettori per opere o impegni eclatanti – aggiunge il documento -, ma operavano dando testimonianza della loro fede nella ordinarietà della vita quotidiana, non solo in contesti segnati dalla violenza e dai conflitti».

Nel dettaglio, in Africa sono state uccise in tutto sei persone: due in Burkina Faso, una in Camerun, una nella Repubblica Democratica del Congo e altre due in Sud Africa. Altri cinque operatori pastorali, invece, sono stati uccisi rispettivamente in Colombia, in Ecuador, in Messico, in Honduras e in Brasile. In Europa, infine, sono morti per omicidio un padre francescano in Spagna e un sacerdote in Polonia.

Tra i sacerdoti uccisi nel 2024 anche il gesuita Marcelo Pérez assassinato mentre rientrava dalla parrocchia di Nuestra Señora de Guadalupe, a San Cristobal de las Casas, dopo aver celebrato la messa. Secondo le indagini, due sicari in motocicletta hanno raggiunto la vettura sulla quale si trovava il sacerdote e lo hanno colpito a morte la mattina di domenica 20 ottobre 2024. Attivista a favore dei diritti umani, p. Marcelo Pérez ha «sostenuto organizzazioni e gruppi religiosi indigeni, oltre a dirigere pellegrinaggi e attività sulla salute, la povertà e la violenza», scrive il rapporto. Inoltre, «nel 2019 era stato uno dei fondatori della Rete ecclesiale ecologica mesoamericana. Nel 2020 è stato insignito del premio Per Anger 2020, riconoscimento che viene assegnato a persone e organizzazioni che lavorano per i diritti umani e la democrazia».

Nel 2024 uccisi in tutto il mondo 13 missionari e operatori pastorali

Redazione

9 Gennaio 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AfricaGesuitiMissioneViolenza

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.