fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Cina e Santa Sede: il senso di un accordo
News

Cina e Santa Sede: il senso di un accordo

Online il quinto volume della collana «Accènti» di Civiltà Cattolica.

La Civiltà Cattolica

22 Settembre 2018

La Sala stampa vaticana ha da poco comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede.

Un passo storico, ma non la conclusione di un processo: si tratta del suo avvio, che dovrà essere implementato anche attraverso strumenti di verifica e di miglioramento del testo. La Civiltà Cattolica mette a disposizione dei suoi lettori un nuovo volume della collana di monografie digitali «Accènti» dedicato alla Cina.

Il direttore, p. Antonio Spadaro S.I., firma una riflessione sull’accordo per approfondirne a caldo il valore e il significato. Il suo saggio riavvolge il filo dei vari messaggi lanciati da papa Francesco per dare un volto all’auspicio, già espresso da Giovanni Paolo II, e poi da Benedetto XVI nella sua importante Lettera del 2007, di «vedere presto instaurate vie concrete di comunicazione e di collaborazione fra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese». Benedetto, sempre citando il suo predecessore, aveva pure auspicato che venissero «superate le incomprensioni del passato» e che si potesse «lavorare insieme per il bene del Popolo cinese e per la pace nel mondo».

Francesco ha portato a maturazione un processo che dura dal 1986, cioè da oltre 30 anni, scrivendo così una pagina inedita della storia. I vescovi cinesi ordinati senza mandato pontificio e che successivamente hanno ricevuto il riconoscimento della piena comunione dai precedenti Pontefici sono, del resto, già una quarantina.

Alla luce dell’accordo di oggi, la Chiesa in Cina è dunque chiamata a superare le divisioni del passato e a rinnovare con slancio la sua missione di annunciare il Vangelo, per contribuire al bene del popolo cinese, con il suo messaggio religioso e con il suo impegno sociale. È per questo che deve essere pienamente cinese, andando a fondo nel processo di inculturazione, alla luce dell’universalità propria del cattolicesimo. Dunque: pienamente cinese e pienamente cattolica.

L’accordo non va considerato un punto di arrivo, ma una nuova partenza: non ci sono automatismi che garantiscano il miglioramento della qualità della vita religiosa cattolica cinese. Le sfide rimangono, ma certamente il processo di rimodellamento del rapporto tra le due parti è un fatto positivo per i cattolici cinesi.

Il volume si articola in tre sezioni: «Storia», «Geopolitica» e «Fede e opere», e fa seguito a Nell’anima della Cina. Saggezza, storia, fede pubblicato l’anno scorso in collaborazione con Àncora editrice.

«Accènti» è la collana di e-book curati dalla rivista dei gesuiti, che raccolgono, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica.

Il volume «Cina» è disponibile per il download in formato PDF sul nostro sito e sulle nostre applicazioni per tablet e smartphone (gratuito per i nostri abbonati).

Disponibile per l’acquisto in formato cartaceo sullo store Amazon.

Cina e Santa Sede: il senso di un accordo

La Civiltà Cattolica

22 Settembre 2018


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinaFrancescoVita della chiesa

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.