LA RELIGIONE CIVILE DI MUSSOLINI
Mussolini si servì anche della religione, e in particolare del cattolicesimo, per spianarsi la via al potere, presentandosi davanti agli italiani come il restauratore dei valori religiosi tradizionali. Egli, per guadagnare il consenso e l’appoggio della Gerarchia alla sua politica di fascistizzazione del Paese pose in essere la cosiddetta politica della «mano tesa», concedendo alla…