Le rivolte che nella primavera del 2011 hanno travolto l’assetto politico-istituzionale di importanti Paesi del Nord-Africa, hanno colpito duramente anche la Libia, che, secondo alcuni analisti, avrebbe dovuto reggere alle ondate di protesta. Essi ritenevano che il regime di Gheddafi fosse sufficientemente forte per rispondere a eventuali attacchi delle opposizioni e delle contestazioni giovanili, le quali del resto non erano un fatto nuovo per il Paese. La contestazione però è subito diventata in Libia protesta di popolo e guerra civile. Capire la ragione di questo scontro non è facile. Nell’articolo si analizza il progetto politico di Gheddafi con le sue numerose luci e ombre, inserendolo in un contesto storico più ampio, nella speranza di far comprendere il significato di una contrapposizione che è germinata negli anni in modo latente e che soltanto di recente è venuta pienamente alla luce.
Shop
Search
LA LIBIA DI GHEDDAFI. Le vicende di un dittatore deposto

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più