L’uccisione di Osama Bin Laden da parte di un commando statunitense, avvenuta nella notte tra il 1° e il 2 maggio 2011 ad Abbottabad, ha riproposto la realtà dello jihadismo globale all’attenzione internazionale e in particolare dei Paesi occidentali, preoccupati per la ricaduta dell’evento sul piano della sicurezza. In questo articolo si esaminano le vicende seguite all’11 settembre 2001, soffermandosi sul dibattito interno, ideologico e strategico allo stesso tempo, che tale evento ha provocato nell’organizzazione creata dallo sceicco saudita. Soprattutto si mette a confronto la linea dei cosiddetti «dissidenti», il cui maggiore rappresentante fu al Souri, detto «il piccolo Osama», con quella trionfalistico-apocalittica del medico egiziano al Zawahiri, recentemente eletto nuovo capo di al-Qaeda.
Shop
Search
AL-QAEDA DOPO GLI ATTENTATI DELL’11 SETTEMBRE 2001

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più