Nei 150 anni dell’unità d’Italia una delle pagine più significative della storia nazionale fu certamente la Conciliazione tra Chiesa e Stato attraverso i Patti Lateranensi del 1929, firmati dall’allora capo del Governo Benito Mussolini e dal card. Gasparri a nome del papa Pio XI, uomo volitivo e pratico, deciso a risolvere una volta per tutte la Questione Romana. Questa, dopo le vicende di Porta Pia, aveva contrapposto, in una lotta aperta, la Santa Sede, che rivendicava il «diritto divino» al possesso di uno Stato, e i nuovi Governi liberali risoluti a non cedere al Papa neppure un centimetro di territorio. L’articolo, facendo riferimento alla ricca letteratura storica sulla materia, ripercorre il lungo periodo delle trattative tra le due «Alte Parti», facendo anche tesoro dei ricordi personali dell’incaricato pontificio, avv. Francesco Pacelli.
Shop
Search
LA CONCILIAZIONE TRA SANTA SEDE E ITALIA. Il ruolo dell’avv. Francesco Pacelli

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più