fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4099
  4. Xu Guangqi. Un grande cinese cattolico al servizio del suo popolo e del suo paese
Chiesa e spiritualità

Xu Guangqi. Un grande cinese cattolico al servizio del suo popolo e del suo paese

Federico Lombardi

3 Aprile 2021

Quaderno 4099

Xu Guangqi

Il contesto dell’articolo. Uno dei distretti della grande metropoli di Shanghai si chiama Xujihaui (o, in altra scrittura, Zikawei). Prende il nome da Xu Guangqi (1562-1633) – il «Dottor Paolo» per i cristiani – che è il più autorevole e famoso fra i convertiti al cristianesimo nei primi decenni della missione dei gesuiti in Cina.

Perché l’articolo è importante?
L’articolo propone un profilo di Xu Guangqi, discepolo e amico di Matteo Ricci, uomo di cultura e dai molteplici interessi, funzionario imperiale giunto fino ai più alti gradi della carriera, fedele fervente. Egli è considerato la «maggiore colonna» della nascente comunità cristiana nella Cina alla fine dell’epoca Ming. L’incontro coi gesuiti avviene a 33 anni, quando si imbatte a Shaozhou nel p. Lazzaro Cattaneo.

Nell’articolo si mette in rilievo come Xu Guangqi sia tuttora giustamente ricordato per i grandi meriti acquisiti nell’impegno per il bene del suo popolo e del suo Paese, e allo stesso tempo sia da considerare un cristiano modello, per la chiara ed efficace testimonianza della sua fede, tanto che nella diocesi di Shanghai è stata avviata per lui la causa di beatificazione. Più di recente è stato il grande arcivescovo Aloysius Jin Lu­xian a rilanciare e promuovere l’iniziativa, che tuttavia dopo la sua morte si trova in fase di stallo.

L’articolo evidenzia che la carriera di Xu, per quanto brillante, non è stata affatto semplice, a partire dal suo coinvolgimento di quella che viene chiamata la «prima persecuzione di Nanchino» (1616-17). Nel suo Memoriale in difesa della scienza in cui sintetizza il valore della nuova dottrina proposta dai gesuiti, capace di «raffor­zare i principi confuciani e rettificare le dottrine buddiste».

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché Xu Guangqi si è convertito? Che cosa lo ha attratto verso il cristianesimo?
  • Come è riuscito a conciliare saggezza confuciana e amore cristiano?

***

XU GUANGQI. A GREAT CHINESE CATHOLIC AT THE SERVICE OF HIS PEOPLE AND HIS COUNTRY

Xu Guangqi (1562-1633) – the “Doctor Paul” for Christians – is the most influential and famous among the converts to Christianity in the first decades of the Jesuit mission in China. In addition to being a disciple and friend of Matteo Ricci, he was a man of culture and of many interests.  As imperial official, he reached the highest levels of his career; as a fervent believer, he is considered the “greatest pillar” of the nascent Christian community in China at the end of the Ming era. The article emphasises how Xu Guangqi is still rightly remembered for the great merits he acquired in his commitment to the good of his people and his country. Moreover, he is to be considered a model Christian, for the clear and effective witness of his faith, so much so that the diocese of Shanghai has begun the cause for his beatification.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Xu Guangqi. Un grande cinese cattolico al servizio del suo popolo e del suo paese

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


3 Aprile 2021

Quaderno 4099

  • pag. 73 - 85
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Gesuiti Inculturazione Profili Storie Testimoni

Dallo stesso Quaderno

Interpretare la realtà

Questo testo inedito è databile tra la fine del 1987 e la metà del 1988, quando p. Bergoglio lavorava alla...

1 Aprile 2021 Leggi

C’è quanto mai bisogno di partiti in questo momento storico

Un’assemblea del Partito democratico, convocata d’urgenza per il 14 marzo 2021, ha nominato segretario Enrico Letta. Nel suo discorso di...

1 Aprile 2021 Leggi

La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica

Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...

1 Aprile 2021 Leggi
una bibbia aperta

La Bibbia come dono culturale

Padre Timothy Radcliffe, che è stato Maestro generale dei domenicani, presentava in questi termini il possibile rapporto tra fede e...

1 Aprile 2021 Leggi
USA flag and American dollars. American flag blowing in the wind and 100 dollars banknotes in the background

Lo stato dell’economia dopo Trump e l’agenda di Biden

Il contesto dell’articolo. Sull’eredità politica che Donald Trump ha lasciato al mondo e sul peso che essa avrà nel futuro...

1 Aprile 2021 Leggi

Il futuro della parrocchia: la conversione pastorale al Vangelo

Papa Francesco nell’Evangelii gaudium (EG) si è soffermato a lungo sulla «conversione pastorale» della parrocchia, citando il Vaticano II: «“Ogni...

1 Aprile 2021 Leggi
Canto 29 del "Paradiso" (Sandro Botticelli)

L’Evangelio oltre le “ciance”

Da provinciale dei gesuiti argentini papa Francesco chiedeva ai suoi confratelli di lasciarsi «fondare» nel Signore per evitare di farsi...

1 Aprile 2021 Leggi
GianPaolo Salvini S.I.

In ricordo di p. GianPaolo Salvini S.I. (1936-2021)

Il padre GianPaolo Salvini è mancato la mattina di domenica 21 marzo presso l’Infermeria delle Case romane dei gesuiti, per...

1 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Lontano dagli occhi», di Paolo Di Paolo di Diego Mattei S.I. Com’è la vita prima della vita? Quali...

1 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.