fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4046
  4. Urbanizzazione verde
Attualità Cultura e società Pontificato

Urbanizzazione verde

Una conversazione con John DeGioia

Antonio Spadaro

19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un meeting dal titolo «Urbanizzazione verde e innovazione», presso il Consiglio cinese per la cooperazione internazionale su ambiente e sviluppo (Cciced). È il tema da cui è partita una conversazione realizzata con lui in occasione del primo incontro romano del China Forum for civilization dialogue, una piattaforma di dialogo tra Cina e Occidente che nasce dalla collaborazione tra la nostra rivista e l’università con sede a Washington.

Per DeGioia la possibilità concreta di governare in qualche modo le sfide poste dal cambiamento climatico, e quindi dal processo di degrado dell’ambiente in corso, passa in gran parte da come verrà gestito il processo di urbanizzazione in ogni parte del mondo e su come verranno pensate e progettate, in modo coordinato, le nuove città del pianeta, che dovranno essere più sicure e sostenibili. Più della metà della popolazione mon­diale odierna vive infatti nelle città, ed entro i prossimi 30 anni si aggiun­geranno altri due miliardi e mezzo di persone.

Sebbene tra le organizzazioni globali ci sia consenso su questo, si avverte anche un grande silenzio sull’argomento. Per questo, secondo il presidente della Georgetown University, abbiamo bisogno della nostra immaginazione e occorre ascoltare le voci che istituzionalmente si levano per rilanciare questo tema. Tra queste voci, autorevoli e «immaginative», DeGioia riconosce quelle del Pontefice e del Presidente cinese XI Jinping.

Le parole del presidente Xi Jinping, pronunciate nel XIX Con­gresso centrale del Partito comunista cinese, sono state riprese nel documento analitico del Cciced, Ecological Civilization Shaping China’s New Era. La Cina ha definito come percorso di sviluppo la costruzione di una «civiltà ecologica». Il termi­ne usato è anche di natura filosofica, perché richiama l’individua­zione di stili di vita «armoniosi» e rispettosi della natura. DeGioia avverte una sintonia tra il concetto di «civil­tà ecologica» proposto dal Presidente cinese e le idee sviluppate da papa Francesco nella Laudato si’ (LS), la sua Lettera enciclica in­dirizzata al mondo. In particolare, con l’immagine dell’ecologia integrale.

Ma qual è il ruolo di una grande istituzione accademica come Georgetown University rispetto a questo processo? Risponde così DeGioia: «Fondamentalmente, la responsabilità primaria dell’università è la ricerca della verità […]. Una ricerca «disinteressata», nel senso che sia­mo pronti a seguire la verità ovunque essa ci porti. E ci impegniamo a condividere ciò che troviamo con l’insegnamento e con i nostri scritti».

***

GREEN URBANIZATION. A conversation with John DeGioia

On November 2, 2018, Georgetown University President, John J. DeGioia, participated in a meeting held in China entitled “Green Urbanization and Innovation” at the China Council for International Cooperation on Environment and Development (CCICED) China. Here we publish a conversation with our director, Fr. Antonio Spadaro, which occurred during the first Roman meeting of the China Forum for civilization dialogue, a dialogue platform between China and Western Countries which comes following the collaboration between our magazine and Georgetown University. In the global silence we need to listen to the voices which institutionally rise to think differently about the cities, called on to be ever more secure and sustainable; among these voices DeGioia recognizes those of the Pontiff and of the Chinese President.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Urbanizzazione verde

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

  • pag. 176 - 182
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Città Clima Ecologia Futuro Laudato Si' Magistero

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4046

Nel quaderno 4046 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) José Tolentino Mendonça, “Elogio della sete”; 2) Carmine Di Sante, “Dentro la...

17 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.