fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4062
  4. Un viaggio di popolo
Attualità Pontificato

Un viaggio di popolo

Francesco in Mozambico, Madagascar e Mauritius

Antonio Spadaro

21 Settembre 2019

Quaderno 4062

(foto: Antonio Spadaro)

Il contesto dell’articolo. Dal 4 al 10 settembre papa Francesco ha visitato il Mozambico, il Madagascar e Mauritius.

Perché l’articolo è importante?

La cronaca che proponiamo evidenzia come il protagonista vero del 31° viaggio apostolico internazionale di Fran­cesco sia stato il popolo.

Ora si è trattato di un popolo dalle profonde radici nel tempo e nello spazio e di antiche tradizioni, seppure, come nel caso del Mozambico, diviso da lotte tra fratelli. Qui il Papa, esprimendo apprezzamento per il processo di pacificazione in corso, ha riaffermato che pace implica «riconoscere, garantire e ricostruire concretamente la dignità, spesso dimenticata o ignorata, dei nostri fratelli, perché possano sentirsi protagonisti del destino della propria nazione».

Poi di un popolo, come quello del Madagascar, animato dal valore della «fihavanana, che evoca lo spirito di condivisione, aiuto reci­proco e solidarietà, e include anche l’importanza dei legami familia­ri, dell’amicizia e della benevolenza tra gli uomini e verso la natura. È questa «anima» del popolo che gli permette «di resistere con coraggio e abnegazione alle molte­plici avversità e difficoltà che deve affrontare quotidianamente».

Infine, invece, nell’isola di Mauritius, il Papa ha incontrato un popolo che si è formato di recente da persone di etnie, lingue e religioni diverse, ma che è stato in grado di costruire una unità solida e abituata al dialogo delle differenze.

Al popolo dei tre Paesi Francesco ha potuto dispiegare sia una visione della Chiesa, sia una visione della società civile e delle sue sfide – in particolare quella che lega la custodia della casa comune e la giustizia sociale –, sia l’impegno per il dialogo tra le religioni per ribadire e promuovere la fraternità universale.

Nel corso del viaggio, oltre ai colloqui con i gesuiti, dei quali daremo conto nei prossimi numeri, l’articolo incornicia in particolare l’incontro del Papa in Madagascar con 100 suore contemplative, provenienti dai diversi monasteri del Paese, nel quale il Pontefice, parlando a braccio, ha offerto una testimonianza inedita della propria esperienza spirituale.

***

A PEOPLE’S JOURNEY. Francis in Mozambique, Madagascar and Mauritius

From 4 to 10 September, Pope Francis visited Mozambique, Madagascar and Mauritius. In the press conference on the plane during the return flight, he pointed out that the real protagonists of his 31st international apostolic journey were the people. At times it was about a people with deep roots across time and space and their ancient traditions; though, in Mozambique the people are divided by struggles between brothers. Instead, in Mauritius, a people has recently been formed by different ethnic groups, languages and religions, but who have established a solid unity and have become accustomed to the dialogue of differences. To the people of the three countries he was able to unfold both a vision of the Church, and a vision of civil society and its challenges – in particular that which binds in the shared custodianship of the common house and social justice – and a commitment to dialogue between religions to reaffirm and promote universal brotherhood.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Un viaggio di popolo

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


21 Settembre 2019

Quaderno 4062

  • pag. 503 - 518
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecologia Francesco Giustizia Magistero Mondo Pace Popolo Viaggi apostolici Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Un «probabile Sinodo» della Chiesa italiana?

Quarantatré anni fa si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema «Evangelizzazione e...

19 Settembre 2019 Leggi
Andrea Camilleri (Flickr/Associazione Amici di Pietro Chiara)

Andrea Camilleri

Il contesto dell’articolo. Andrea Camilleri deve certo la sua popolarità al suo commissario Montalbano, e soprattutto alla fortunata e amata...

19 Settembre 2019 Leggi
Papa Francesco a Napoli (foto: www.veritatisgaudiumemediterraneo.it)

Teologia e rinnovamento degli studi ecclesiastici

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 21 giugno papa Francesco ha partecipato a un Convegno intitolato «La teologia dopo “Veritatis gaudium”...

19 Settembre 2019 Leggi
(foto: Unsplash/ganapathy-kumar)

Che cosa ci dice oggi la Luna?

Il contesto dell’articolo. 50 anni fa, il 20 luglio 1969, la prima orma umana veniva impressa sulla Luna. Il fascino...

19 Settembre 2019 Leggi

Il secondo governo Conte e l’alleanza M5S-Pd

Il contesto dell’articolo. Dopo la crisi aperta da Matteo Salvini lo scorso 8 agosto, il 5 settembre 2019 il 66°...

19 Settembre 2019 Leggi

Il percorso dell’Istituto teologico Giovanni Paolo II

L’impulso di rinnovamento che papa Francesco sta imprimendo alla vita dei credenti riguarda tutte le dimensioni della comunità ecclesiale e...

19 Settembre 2019 Leggi

Tredici nuovi cardinali al servizio della Chiesa

Il contesto dell’articolo. Durante la recita dell’ Angelus del 1° settembre, papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi...

19 Settembre 2019 Leggi

L’accordo tra Santa Sede e Cina

Il contesto dell’articolo. Un anno fa, il 22 settembre 2018, veniva firmato un Accordo provvisorio fra Santa Sede e Repubblica...

19 Settembre 2019 Leggi

Il libro dell’Apocalisse commentato da Ugo Vanni

Il contesto dell’articolo. P. Ugo Vanni S.I., che ci ha lasciato il 27 settembre 2018, ha dedicato gli ultimi anni...

19 Settembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.