21.09.2019
Quaderno 4062
- UN «PROBABILE SINODO» DELLA CHIESA ITALIANA?
- ANDREA CAMILLERI
- TEOLOGIA E RINNOVAMENTO DEGLI STUDI ECCLESIASTICI
- CHE COSA CI DICE OGGI LA LUNA?
- IL SECONDO GOVERNO CONTE E L’ALLEANZA M5S-PD
- IL PERCORSO DELL’ISTITUTO TEOLOGICO GIOVANNI PAOLO II
- UN VIAGGIO DI POPOLO
- TREDICI NUOVI CARDINALI AL SERVIZIO DELLA CHIESA
- L’ACCORDO TRA SANTA SEDE E CINA
- IL LIBRO DELL’APOCALISSE COMMENTATO DA UGO VANNI
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4062
pag. 449
UN «PROBABILE SINODO» DELLA CHIESA ITALIANA?
Dal I Convegno ecclesiale del 1976 a oggi
Quarantatré anni fa si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema «Evangelizzazione e promozione umana», allo scopo di verificare in che misura il Concilio Vaticano II, a 10 anni dalla conclusione, fosse stato...
pag. 459
ANDREA CAMILLERI
Quel respiro «profunno che gli slargava il petto»
Il contesto dell’articolo. Andrea Camilleri deve certo la sua popolarità al suo commissario Montalbano, e soprattutto alla fortunata e amata trasposizione televisiva dei suoi romanzi. Ma egli ha attraversato con la sua opera letteraria, teatrale e cinematografica un lungo tempo,...
pag. 471
TEOLOGIA E RINNOVAMENTO DEGLI STUDI ECCLESIASTICI
Le indicazioni di Francesco nel discorso di Posillipo
Il contesto dell’articolo. Lo scorso 21 giugno papa Francesco ha partecipato a un Convegno intitolato «La teologia dopo “Veritatis gaudium” nel contesto del Mediterraneo», organizzato nella sede della Sezione San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, a Posillipo (Napoli)....
pag. 482
CHE COSA CI DICE OGGI LA LUNA?
50 anni dopo l’allunaggio
Il contesto dell’articolo. 50 anni fa, il 20 luglio 1969, la prima orma umana veniva impressa sulla Luna. Il fascino di questo globo luminoso non ha mai perso il mistero della sua presenza. Perché l’articolo è importante? Questo nuovo «Punto»...
pag. 485
IL SECONDO GOVERNO CONTE E L’ALLEANZA M5S-PD
Il contesto dell’articolo. Dopo la crisi aperta da Matteo Salvini lo scorso 8 agosto, il 5 settembre 2019 il 66° governo repubblicano presieduto da Giuseppe Conte ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica. Perché l’articolo è importante? L’articolo innanzitutto...
pag. 380
IL PERCORSO DELL’ISTITUTO TEOLOGICO GIOVANNI PAOLO II
Teologia e missione ecclesiale
L’impulso di rinnovamento che papa Francesco sta imprimendo alla vita dei credenti riguarda tutte le dimensioni della comunità ecclesiale e raggiunge i vari ambiti della vita della Chiesa. Anche se viene spesso sottovalutata l’importanza che il Papa assegna alla teologia,...
pag. 503
UN VIAGGIO DI POPOLO
Francesco in Mozambico, Madagascar e Mauritius
Il contesto dell’articolo. Dal 4 al 10 settembre papa Francesco ha visitato il Mozambico, il Madagascar e Mauritius. Perché l’articolo è importante? La cronaca che proponiamo evidenzia come il protagonista vero del 31° viaggio apostolico internazionale di Francesco sia stato...
pag. 519
TREDICI NUOVI CARDINALI AL SERVIZIO DELLA CHIESA
Il contesto dell’articolo. Durante la recita dell’ Angelus del 1° settembre, papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi cardinali, dei quali 10 con diritto di voto. Essi riceveranno la berretta cardinalizia in San Pietro il 5 ottobre. Perché...
pag. 523
L’ACCORDO TRA SANTA SEDE E CINA
Da dove? Verso dove?
Il contesto dell’articolo. Un anno fa, il 22 settembre 2018, veniva firmato un Accordo provvisorio fra Santa Sede e Repubblica popolare cinese. Ad esso è dedicato il volume L’Accordo fra Santa Sede e Cina. I cattolici cinesi tra passato e...
pag. 530
IL LIBRO DELL’APOCALISSE COMMENTATO DA UGO VANNI
Il contesto dell’articolo. P. Ugo Vanni S.I., che ci ha lasciato il 27 settembre 2018, ha dedicato gli ultimi anni della sua esistenza alla stesura del commentario all’Apocalisse, libro biblico che ha studiato con assiduità e fatto oggetto del suo...
pag. 534
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4062
Nel quaderno 4062 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Giovanni Cucci, "Religione e secolarizzazione. La fine della fede?". Brunetto Salvarani, "Teologia per tempi incerti". Alessandro Acciavatti, "Oltretevere. Il rapporto tra i pontefici e i presidenti della Repubblica italiana dal 1946 a...