fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4129
  4. Tregue deboli che resistono in Etiopia e nello Yemen
Attualità

Tregue deboli che resistono in Etiopia e nello Yemen

Giovanni Sale

2 Luglio 2022

Quaderno 4129

(immagine: iStock/Golden Brown)

Dei tre conflitti ancora in corso a livello globale – uno in Africa, in Etiopia; uno in Medio Oriente, in Yemen; e un altro nel cuore della vecchia Europa, in Ucraina –, due nei mesi passati hanno vissuto una tregua dai combattimenti proposta dalla comunità internazionale, di volta in volta indicata come tregua umanitaria o come un cessate il fuoco, seppure temporaneo.

Ciò è accaduto alla fine del mese di marzo in Etiopia, e all’inizio di aprile – in occasione del Ramadan, il tempo sacro per i musulmani di tutto il mondo – nello Yemen.

Purtroppo il conflitto in Ucraina, il più pericoloso fra tutti, suscettibile, per diversi motivi, di diventare una guerra mondiale, con il passare dei mesi tende sempre di più a radicalizzarsi e si fa fatica a riprendere un percorso negoziale, che nei primi tempi sembrava avviato.

In questo articolo tratteremo principalmente della guerra nello Yemen: un conflitto lungo e molto cruento, da qualche anno dimenticato dalla comunità internazionale e dai media. Solamente il Papa lo ha ricordato in varie occasioni.

Negli ultimi tempi è quasi scomparso dalle pagine dei giornali – anche di quelli che si occupano di queste materie – e dai notiziari, a vantaggio del conflitto europeo, che coinvolge protagonisti di prima grandezza – la Russia, la Nato e gli Usa in primis – e che ha monopolizzato per intero, anche per motivi di propaganda, il mondo della comunicazione.

La fragile tregua umanitaria nel Tigrai

Per quanto riguarda il conflitto nel Tigrai, la tregua umanitaria dichiarata dal governo etiope il 24 marzo scorso è stata, anche per gli osservatori più attenti, una gradita sorpresa, nonostante la sua fragilità.

Sette mesi prima i ribelli tigrini erano avanzati dalla loro provincia di origine a nord del Paese, occupando quasi la metà della distanza che li separava dalla capitale, Addis Abeba. Il primo ministro Abiy Ahmed sembrava sull’orlo della sconfitta…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Tregue deboli che resistono in Etiopia e nello Yemen

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


2 Luglio 2022

Quaderno 4129

  • pag. 47 - 59
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Mondo Pace

Dallo stesso Quaderno

La pace, un sentiero stretto

Ogni guerra è la sconfitta della pace. Ogni guerra è dolore, sofferenza e morte. In ogni guerra la pace è...

30 Giugno 2022 Leggi

Perché il Papa in Canada?

Nei giorni fra il 28 marzo e il 1° aprile di quest’anno una delegazione di rappresentanti dei popoli indigeni del...

30 Giugno 2022 Leggi
Andrea Mantegna, “Gesù nel Getsemani” (particolare)

La liberazione dal male

Nella versione italiana del Padre Nostro, è stata riformulata la petizione relativa alla tentazione: invece di «Non indurci in tentazione»,...

30 Giugno 2022 Leggi

Il Dio nascosto di Blaise Pascal

Nel luglio 2017, Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano la Repubblica, ricordava, in un’intervista a papa Francesco, il desiderio di Blaise...

30 Giugno 2022 Leggi
una coppia

Rileggere l’etica teologica della vita

La Libreria Editrice Vaticana ha appena pubblicato un volume intitolato Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. L’opera raccoglie...

30 Giugno 2022 Leggi
Pedro Casaldaliga

Pedro Casaldáliga: la profezia di un pastore poeta

A sostenere i suoi piedi nudi e senza vita, nella bara, c’era la Sacra Scrittura. Il vescovo, consapevole che la...

30 Giugno 2022 Leggi
Fabrizio Gifuni (Aldo Moro) in “Esterno Notte”.

“Esterno notte”, di Marco Bellocchio

Marco Bellocchio, a oltre 50 anni dal suo primo, sconvolgente film I pugni in tasca (1965), superata la soglia dell’ottantina,...

30 Giugno 2022 Leggi
Donatello, “Madonna col Bambino”.

La rivincita di Donatello a Firenze

Una mostra storica dal titolo Donatello, il Rinascimento si sta svolgendo, dal 19 marzo fino al 31 luglio, a Palazzo...

30 Giugno 2022 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4129

Nel quaderno 4129 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giancarlo Gaeta, “Il tempo della fine. Prossimità e distanza della figura...

30 Giugno 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.