fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4065
  4. Thailandia
Attualità Pontificato

Thailandia

Un Paese che cambia

Michael Kelly

2 Novembre 2019

Quaderno 4065

Close-up of South East Asia (iStock/hansselegers)

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco andrà in Thailandia a fine novembre, in un viaggio che poi lo porterà in Giappone. Un Paese in fase di cambiamento: un nuovo re, un governo in­stabile e la sua collocazione nel cuore di uno dei grossi snodi economici del mondo. Nonostante questo, molte questioni ricorrenti nella storia della Thailandia sono tuttora ben vive e potrebbero ripresentarsi.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo descrive l’attuale situazione politica, economica e religiosa nel Paese.

Dal punto di vista politico, la nazione, stabilita dal 1932 negli attuali confini, è da allora una monarchia costituzionale, sia pure caratterizzata da gover­ni instabili. I suoi due pilastri sono, appunto, la monarchia e l’esercito, legati in modo inscindibile tra loro.

L’economia della Thailandia è meno fiorente di quella dei Paesi suoi vicini e rivali del Sud-Est asiatico: arranca, con tassi di crescita ben inferiori a quelli dei vicini, e anche le proiezioni non lasciano spazio all’ottimismo. La Thailandia inoltre resta il Paese che ha il più alto divario al mondo tra il reddito dei ricchi e quello dei poveri.

Dal punto di vista culturale, va registrato il ruolo fondamentale svolto dal buddismo da ogni punto di vista, dalla vita pubblica alle relazioni interpersonali. Si tratta del buddismo Theravada, la più antica scuola buddista tra quelle tuttora esistenti, ma molto «adattato» alla forte multietnicità della Thailandia e all’influenza dell’animismo.

A metà del 2019 la Chiesa thailandese ha celebrato il 350° anniversario dell’arrivo dei primi missionari cattolici.

Nel 2018 in Thailandia si contavano 317.400 cat­tolici, vale a dire lo 0,46% di una popolazione complessiva di 69 milioni di abitanti. Questo mentre, nello stesso periodo, la Chiesa cattolica è cresciuta, a volte in modo esponenziale, in alcuni Paesi vicini come Vietnam, Corea del Sud e soprattutto Filippine.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quale Chiesa troverà papa Francesco in Thailandia? E in quale contesto politico e culturale?

***

THAILAND. A changing Country

This November, during his apostolic journey, which will take him to Japan, Pope Francis will stay for three days in Thailand. This Country seems to be going through a phase of change: a new king, an unstable democratic government, and its place at the heart of one of the world’s major economic centers. However, a more attentive observer cannot help but notice the fact that many recurring issues in the history of Thailand, in the political as well as in the cultural field, are still very much alive and could reoccur. This article describes the current political, economic and religious situation in the Country.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Thailandia

Michael Kelly

Direttore dell’agenzia UcaNews (Thailandia).


2 Novembre 2019

Quaderno 4065

  • pag. 269 - 276
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Mondo

Dallo stesso Quaderno

Il Sinodo per l’Amazzonia

L’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica si è appena conclusa. Offriamo qui alcune riflessioni a caldo...

31 Ottobre 2019 Leggi
Farewell President Draghi (Flickr/European Central Bank)

Il contributo di Mario Draghi all’Europa

Il 31 ottobre Mario Draghi ha concluso il suo mandato di presidente della Banca centrale europea (Bce). Gli succede Christine...

31 Ottobre 2019 Leggi

Essere santi

La santità è la scelta di un’amicizia. Ogni via di santità sottintende un’opzione che si rinnova a ogni passo. Scrive...

31 Ottobre 2019 Leggi

Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere

Il contesto dell’articolo. Il 25 settembre scorso la Corte costituzionale si è espressa sull’art. 580 del Codice penale sull’istigazione e...

31 Ottobre 2019 Leggi
Un momento della incoronazione dell'imperatore Naruhito su un quotidiano giapponese (flickr/Kanesue)

Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco dal 23 al 27 novembre andrà in visita in Giappone. È la seconda visita di...

31 Ottobre 2019 Leggi

La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador

Il contesto dell’articolo. Il 16 novembre 1989 sei gesuiti che insegnavano all’Università Centroamericana (Uca) di San Salvador (Ignacio Ellacuría, rettore...

31 Ottobre 2019 Leggi

La canzone di Mercedes Sosa

Il contesto dell’articolo. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Mercedes Sosa, cantante argentina e indimenticabile interprete di brani quali...

31 Ottobre 2019 Leggi
Sand running through the bulbs of an hourglass (iStock/artisteer)

Imparare a contare i propri giorni

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento antropologi­co del nostro tempo il vero problema è che l’uomo di oggi non riesce più...

31 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4065

Nel quaderno 4065 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Saverio Corradino – Giancarlo Pani, “La Sapienza”. Romano Guardini, “Le età...

31 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.