fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4083-4084
  4. Spiritualità e psicologia
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Spiritualità e psicologia

Dominique Salin

1 Agosto 2020

Quaderno 4083-4084

(iStock/Pogonici)

Il contesto dell’articolo. Nella Chiesa in Francia molti si preoccupano per i pericoli di de­viazione e di manipolazione presenti in certi tipi di ritiri, riunioni o assemblee di preghiera, che propongono terapie «psico-spirituali». Tali pratiche, provenienti in gran parte da oltreoceano, sollevano questioni di fondo, perplessità e smarrimento.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo sottolinea subito che si tratta di una questione tipicamente «moderna». Storicamente, infatti, si possono distinguere tre epoche. Fino al Medioevo, c’è una coesistenza pacifica, fondata sull’azione di Dio nell’uomo. Un contemporaneo di san Tommaso d’Aquino non avrebbe compreso il titolo di questo articolo. Con la fine del Medioevo, il Rinascimento e la Riforma, l’unità fra il modo di vivere la propria fede e il modo di pensarla, si incrina con la secolarizzazione e la psicologizzazione della vita dello spirito. In epoca moderna, dopo i primi pionieri, si cerca un collegamento fra le due parti: né scissione né confusione, bensì collaborazione.

L’articolo poi spiega perché comunque sia sempre necessaria la distinzione fra i ruoli di terapeuta e quello di accompagnatore spirituale, pur senza perpetuare la distinzione, che ha dominato troppo a lungo nella Chiesa, fra la salute e la salvezza. Oggi si manifesta la tendenza opposta: molti uomini di Chiesa sono pronti a sfruttare la ricerca attuale della salute a ogni costo: lo psicoterapeuta deve guarirmi, Dio può guarirmi.

C’è qui una confusione fra psicologia e spiritualità, che non rende giustizia né all’una né all’altra, ed è dovuta anche alla loro banalizzazione e alla moltiplicazione dell’offerta. Tale confusione può radicarsi in un bisogno religioso alienante, che ha poco a vedere con il desiderio di salvezza e della libertà spirituale offerte da Gesù.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Bisogna o no riconoscere dei confini tra l’elemento «spiritua­le» e quello «psicologico»?
  • Cosa si può nascondere dietro al desiderio di occupare la difficile posizione di «accompagnatore spirituale», o quella di psicoterapeuta? 

***

SPIRITUALITY AND PSYCHOLOGY 

Certain prayer initiatives proposing psycho-spiritual therapies have reopened the debate on psychology and spirituality, order of nature and order of grace. In this area, three eras can be distinguished historically. Until the Middle Ages, there was peaceful coexistence based on God’s action in man. With the Renaissance and the Reformation, unity broke down, with the secularization and psychologization of the life of the spirit. In modern times, a connection between the two parts is sought: neither division nor confusion, but collaboration, but the distinction between the roles of therapist and spiritual companion is always necessary.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Spiritualità e psicologia

Dominique Salin

Professore emerito di Spiritualità alle Facultés Loyola di Parigi.


1 Agosto 2020

Quaderno 4083-4084

  • pag. 243 - 256
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Psicologia Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Scoprire la bellezza

Negli ultimi tempi si parla di nuovo e con più frequenza di bellezza, ma questo discorso non ha un’influenza particolare....

30 Luglio 2020 Leggi
Five nuns

Abusi di autorità nella chiesa

Un tema per lo più inesplorato La Chiesa si è a più riprese occupata del tema degli abusi, anche in...

30 Luglio 2020 Leggi

Gesù di Nazaret, figlio e sposo di Israele

Il contesto dell’articolo. Sin dall’epoca patristica, la grande sfi­da è stata quella di dover misurare le affermazioni più metafisiche della...

30 Luglio 2020 Leggi

Colombia senza le Farc-ep

Il contesto dell’articolo. Il 27 giugno 2017 le Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia – Ejército del pueblo (Farc-ep) hanno cessato...

30 Luglio 2020 Leggi

L’influsso africano sul cattolicesimo cinese

Il contesto dell’articolo. Nel corso degli ultimi decenni il crescente coinvolgimento della Cina in Africa ha portato molti osservatori a...

30 Luglio 2020 Leggi

Tracce di vita nei film di Clint Eastwood

Il contesto dell’articolo. Clint Eastwood, classe 1930, è regista, attore, produttore cine­matografico statunitense e più volte vincitore di Oscar, Golden...

30 Luglio 2020 Leggi

Un viaggio nella Roma cristiana del II secolo

Il racconto si svolge nella Roma cristiana della metà del II secolo, che pur rappresentando ancora una sparuta minoranza, si...

30 Luglio 2020 Leggi

Papa Francesco e l’idea del progresso

Il contesto dell’articolo. La parola «progresso» è una di quelle più comunemente usate. È praticamente sinonimo di miglio­ramento, perfezionamento, evolu­zione,...

30 Luglio 2020 Leggi

«Caro van Beethoven»

Il contesto dell’articolo. Il prossimo 16 dicembre ricorrono 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Sono molti gli eventi...

30 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.