fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4066
  4. Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa
Chiesa e spiritualità

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Marcel Uwineza

16 Novembre 2019

Quaderno 4066

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra i teologi africani, specie negli studi recenti. Eppure sembra che ci sia ancora la tendenza a fermarsi al suo livello superficiale, piuttosto che toccarne il significato profondo.

Perché l’articolo è importante?

In questo articolo viene svolta una breve indagine nella storia e viene osservato in modo sistematico come il processo di inculturazione sia stato a cuore alla Chiesa per secoli. D’altra parte, esso continua a essere in qualche modo nuovo e le sue radici non sono ancora pienamente penetrate nell’animo dei fedeli cattolici africani.

Il rifiuto di inculturare il messaggio evangelico rallenta il «ra­dicamento» della Chiesa nel continente africano, facendo sì che la Chiesa e la fede rimangano «piante da vaso», che continuano a vi­vere per sempre in un terreno estraneo. Questo sminuisce la dignità e il rispetto di sé degli africani in quanto figli di Dio.

L’autore elenca le paure, le sfide o le «allergie» che emergono nelle persone ogni volta che viene menzionata la parola «inculturazione». Poi esamina le sfide poste all’inculturazione in Africa e i fattori che la impediscono; e successivamente suggerisce diversi «percorsi» per trasformare la vita delle persone in Africa, secondo 10 prospettive.

L’inculturazione è un processo duplice: in primo luogo, pre­suppone una comprensione della fede e della dottrina; in secondo luogo, richiede un passaggio dal tradizionale paradigma spirituale della fede a una pratica di essa attraverso l’uso di valori culturali vis­suti alla luce del Vangelo. Il risultato atteso è la trasformazione della vita al servizio del Vangelo e la salvezza delle persone all’interno delle rispettive culture.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quali sono le sfide attuali dell’inculturazione in Africa?
  • Quali sono i fattori che la impediscono?

***

CHALLENGES AND PERSPECTIVES FOR INCULTURATION IN AFRICA

The theme of inculturation is not new among African theologians, especially in recent studies. Yet it seems that there is still a tendency to stop at a superficial interpretive level, rather than pursuing a deeper meaning. This article makes a brief investigation into history and systematically observes how the process of inculturation has been at the heart of the Church for centuries, but on the other hand it continues to be new and its roots have not yet fully penetrated the soul of the African Catholic faithful. Several “paths” that the process of inculturation could undertake to transform the lives of people in Africa are suggested here.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Marcel Uwineza

Corrispondente de "La Civiltà Cattolica". Direttore Hekima University College di Nairobi (Kenya).


16 Novembre 2019

Quaderno 4066

  • pag. 373 - 382
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Inculturazione Teologia Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

Il Codice purpureo di Rossano

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice...

14 Novembre 2019 Leggi

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate...

14 Novembre 2019 Leggi

«America Latina»

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

«Ghosteen» di Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.Perché l’articolo è...

14 Novembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4066

Nel quaderno 4066 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: “Teologia morale”, a cura di Paolo Benanti – Francesco Compagnoni – Aristide...

14 Novembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.