fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4137
  4. Santa Sede e Repubblica popolare cinese
Cina Diplomazia Vita della chiesa

Santa Sede e Repubblica popolare cinese

Rinnovato l’Accordo provvisorio

Antonio Spadaro

5 Novembre 2022

Quaderno 4137

L'ordinazione episcopale di monsignor Li Hui (foto: Vatican Media)

«La Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, dopo opportune consultazioni e valutazioni, hanno concordato di prorogare per un altro biennio la validità dell’Accordo Provvisorio sulla nomina dei Vescovi, stipulato il 22 settembre 2018 e rinnovato una prima volta il 22 ottobre 2020.

La Parte Vaticana è intenzionata a proseguire il dialogo rispettoso e costruttivo con la Parte Cinese, per una proficua attuazione del suddetto Accordo e per un ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali, in vista di favorire la missione della Chiesa cattolica e il bene del Popolo cinese». Questo è il testo con il quale il 22 ottobre 2022 la Sala Stampa della Santa Sede comunicava l’avvenuto rinnovo dell’Accordo.

Da parte sua, l’agenzia cinese Xinhua informava: «La Cina e il Vaticano hanno concordato di estendere per due anni un accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi, ha dichiarato lunedì il portavoce del Ministero degli Esteri Wang Wenbin.

La decisione è stata presa il 22 ottobre a seguito di negoziati amichevoli tra le due parti, ha detto Wang durante un briefing quotidiano per i media. Le due parti continueranno a mantenere strette comunicazioni e consultazioni, a promuovere la corretta attuazione dell’accordo provvisorio e a portare avanti il processo di miglioramento dei legami bilaterali, ha aggiunto Wang».

Un lungo percorso

L’Accordo tra Santa Sede e governo cinese era stato sottoscritto nel 2018. La nostra rivista ne aveva dato conto ampiamente, illustrando il lungo percorso che aveva portato alla sua firma sin dall’impegno di san Giovanni Paolo II, e presentandone il significato pastorale.

Negli anni del pontificato di Francesco i contatti tra Cina e Santa Sede si sono moltiplicati e i canali di comunicazione sono apparsi più stabili ed efficaci. Ma i dialoghi istituzionali vanno avanti sin dal 1986…

***

THE HOLY SEE AND THE PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA. The Provisional Agreement Renewed

The Holy See and the People’s Republic of China have agreed to extend the validity of the Provisional Agreement on the Appointment of Bishops, signed on September 22, 2018, for another two years. Our magazine has illustrated the long path that had led to its signature since Saint John Paul II’s commitment, and has presented its pastoral significance. The reason for everything is to preserve the valid apostolic succession and sacramental nature of the Catholic Church in China, while recognizing that the history of the relationship between the West and China has been deeply marked by Western colonialism and imperialism. The Agreement is not the solution to all the problems, but the decisive start of a long journey, which can be tiring, also due to inappropriate pressure and interference.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Santa Sede e Repubblica popolare cinese

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


5 Novembre 2022

Quaderno 4137

  • pag. 263 - 267
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Diplomazia Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Ingranaggi.

Impresa, società e comunità umana

Come la famiglia, l’associazione religiosa, la squadra nello sport e nel lavoro, la chiesa o l’azienda, il «vivere insieme» sta...

3 Novembre 2022 Leggi
Violenza sulle donne.

Onore e femminicidio

L’onore ha avuto un ruolo molto importante nelle culture mediterranee, in quanto elemento sociale tradizionale, basato su patti stabiliti verbalmente,...

3 Novembre 2022 Leggi
Russia contro Ucraina.

La minaccia atomica e la guerra in Ucraina

L’annessione di quattro regioni ucraine alla RussiaLa minaccia nucleare, nel conflitto tra Russia e Ucraina, in questi ultimi tempi pare...

3 Novembre 2022 Leggi
Il logo del cammino sinodale.

“Per una chiesa sinodale”

A un anno dalla sua apertura, avvenuta a ottobre 2021, il Sinodo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione» fa...

3 Novembre 2022 Leggi
Carlo Maria Martini

L’eredità del cardinale Martini

In occasione del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012), numerosi libri sono stati pubblicati e diversi...

3 Novembre 2022 Leggi
Un ritratto di Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

«Non so se sono infelice perché non sono libera o se non sono libera perché sono infelice»: queste parole di...

3 Novembre 2022 Leggi
Una pausa durante le riprese del “Vangelo secondo Matteo”

“2 Pasolini”

È sempre un’esperienza stimolante confrontarsi con un artista insoddisfatto di ciò che ha creato, perché la sua frustrazione è il...

3 Novembre 2022 Leggi
Massimo Bubola

“Sognai talmente forte”, di Massimo Bubola: canzoni da narrare

Massimo Bubola, classe 1954, tra i più profondi e fini cantautori italiani, se da una parte ha scritto a quattro...

3 Novembre 2022 Leggi
Candele

La memoria dei defunti

Non è certamente un caso che, dopo la solennità di Tutti i santi, la Chiesa ci proponga, il 2 novembre,...

3 Novembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.