fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4092
  4. Rischi della vita religiosa
Abusi Vita religiosa

Rischi della vita religiosa

Giovanni Cucci

19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

(iStock.com/showcake)

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata – svolta peraltro da un’eremita – su alcune derive della vita religiosa, dando la parola alle vittime, ma cercando soprattutto di evidenziare le «strutture di abuso» che le hanno rese possibili, guardandosi dalla tentazione di attribuirle alla «mela marcia di turno».

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, muovendo dal libro, conferma la necessità di una simile indagine, vista la presenza di tali problematiche in ogni tipo di comunità – non solo religiose – e nelle situazioni più diverse. Si tratta di alcuni «virus» ricorrenti che, se non identificati e contrastati, possono diventare mortali. Essi non sono sempre facili da riconoscere, perché si pre­sentano, come direbbe sant’Ignazio di Loyola, «sotto l’apparenza di bene».

L’articolo ne esamina alcuni: l’uso strumentale dell’autorità, vissuta come un privilegio; la struttura e la conseguente mentalità piramidale; la dialettica tra superiore e comunità, in cui non è ammessa una comunicazione a doppio senso. Da queste strutture nascono le condizioni per l’abuso che, ­come ricorda sovente il Papa – può essere «sessuale», ma è sempre comunque «di potere e coscienza».

La tesi è che il primo passo per la guarigione da queste derive è prenderne atto. Poi, arriva l’urgenza dell’ascolto del dolore, che richiede una preparazione non solo intellettuale. Il mancato ascolto delle vittime da parte delle autorità ecclesiastiche provoca un dolore ancora più grave della violenza subita. Scrive dom Dysmas : «Ho sentito da parte loro questa terribile frase: “Non so più chi sono”. È totalmente anormale! Ci sono alti e bassi, nella vita religiosa (come in tutte), ma quando si dice che non si trova più il senso della vita, l’urgenza della situazione dovrebbe balzare agli occhi».

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché tanta insistenza sugli aspetti malati della vita religiosa?
  • Se persone che parlano in nome di Dio mentono, quale fiducia accor­dare al Dio che rappresentano?

***

RISKS OF RELIGIOUS LIFE
The recently published book by Dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, is the fruit of a long and manifold collaboration at various levels (theological, canonical, psychological, and sociological). The volume presents an accurate investigation of some of the trends of religious life, gives the floor to victims, but above all seeks to highlight the «structures of abuse» that have made them possible, while guarding against the temptation to attribute them to the «rotten apple of the moment». The presence of such problems in every type of community – not only religious – and in the most diverse situations confirms the urgency and necessity of such an investigation. According to the authors, through this way it also becomes possible to identify the immune defenses that allow religious communities to remain in good health, while continuing to embody the charism they have received.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Rischi della vita religiosa

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

  • pag. 557 - 569
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Vita religiosa

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4092

Nel quaderno 4092 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: François Bœspflug – Emanuela Fogliadini, “Il Natale nell’arte. D’oriente e d’occidente”....

17 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.