fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4100
  4. Raccontare il trauma
Chiesa e spiritualità

Raccontare il trauma

Un atto indispensabile per continuare a vivere

Giovanni Cucci

17 Aprile 2021

Quaderno 4100

(unsplash@theeastlondonphotographer)

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come possibile fonte di insegnamento per il vivere comune.

Perché l’articolo è importante?
L’articolo prende spunto da un precedente contributo dell’autore sulla diffusione sempre più capillare e di successo delle cosiddette narrazioni «a bassa intensità», di genere apocalittico. In queste narrazioni sembra sempre mancare un messaggio di speranza: il collasso dell’umanità è sempre progressivo e ineluttabile.

D’altra parte, sappiamo anche dall’esperienza spirituale e dalle scienze sociali, che coltivare un atteggiamento proattivo di fronte agli eventi cata­strofici è indispensabile per continuare a vivere. Ma per fare questo è necessario poter trovare un senso in quella situazione; da qui l’importanza di narrazioni capaci di parlare del trauma co­municando un fondato messaggio di speranza.

L’articolo esamina così un recente libro di David M. Carr (Santa resilienza. Le origini traumatiche della Bibbia), in cui si descrive proprio la capacità della Bibbia di narrare il trauma e di scoprirvi la presenza costante di Dio. Perché il trauma non è mai l’esito finale. L’ipotesi di fondo di Carr è che la Bibbia sia nata come risposta alla sofferenza comunitaria, come me­moria collettiva del trauma del popolo di Dio; è questa la grande differenza rispetto al trauma individuale, «che resta congelato alla memoria». La Bibbia non entra in merito a speculazioni, non fornisce spiegazioni ra­zionali al trauma, ma lo incorpora e lo tramanda all’interno di un piano di salvezza che tutto attraversa. Attraversa il trauma, non lo elimina. Non nega il caos dell’esistenza, ma mostra che non è quello la chiave di tutto.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come dice papa Francesco, possiamo dire che «lo “stop”, la sosta forzata, può essere il momento giusto per fare i conti, rivedere il passato, ricordare con gratitudine chi siamo, che cosa ab­biamo ricevuto e in che momento abbiamo sbagliato strada»?

***

RECOUNTING THE TRAUMA. An indispensable act for continuing to live

Among the many problems of the current pandemic, there is also the difficulty of recounting these traumatic events as a possible source of teaching for common living. This is a difficult but indispensable task, as studies of communities affected by trauma show. The recent translation of a book by David M. Carr (Holy Resilience: The Traumatic Origins of the Bible) can help us in this regard, as one of its main themes is the capacity of the Holy Bible to narrate the trauma and to discover the constant presence of God within it. A reading in a salvific perspective offers many important lessons for the current situation: in particular, the role of the community at its various levels (family, friendship, social) and the need to stop and re-read experience (thanks to the narratives of the past) to find in the crisis an unprecedented opportunity to start again.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Raccontare il trauma

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


17 Aprile 2021

Quaderno 4100

  • pag. 119 - 129
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Covid-19 Narrazione Sofferenza Speranza

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4100

Nel quaderno 4100 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: François Bœspflug, “Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del Risorto”....

15 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.