fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4092
  4. Progresso e collasso
Cultura e società

Progresso e collasso

Giandomenico Mucci

19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

(unsplash.com@guillaumedegermain)

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso mondo della natura, fanno oggi temere a molti il collasso della civiltà occidentale.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, partendo da questa premessa, esamina uno dei più noti lasciti dell’Illuminismo storico, un’idea che ha attraver­sato i secoli ed è penetrata profon­damente nella mentalità dell’uomo occidentale: l’idea del progresso. A incrinare «le magnifiche sorti e progressive», è venuto il No­vecento, cioè le due guerre mon­diali, il «male assoluto» dei lager di vario colore, la guerra fredda, la terza rivoluzione tecnologica. Non meraviglia, dunque, che oggi molti non diano più tanto credito all’idea di progresso, sti­mandola una bella idea smenti­ta dai fatti. E molti pensano che quella idea serva poco o niente a spiegare l’evoluzione della storia umana, a esserne la griglia in­terpretativa.

L’articolo da qui fa emergere il bisogno di un mutamento della visione del mondo che conduca alla creazione di beni comuni e alla rigenerazione del mondo naturale. Per allontanare lo spettro del collasso occorrerebbe un supplemento di saggezza. Il Papa, in questo senso, offre in Laudato Si’ alcune indicazioni incoraggianti, affermando che «non tutto è perduto, perché gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi». 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • L’idea di progresso è un’idea obsoleta?
  • Che fondamento ha la cosiddetta «collassologia»? C’è davvero la possibilità che si verifichino regressioni catastro­fiche, dei collassi della civiltà?

***

PROGRESS AND COLLAPSE
The chaotic nature and the shadows of current history, which are reflected in the risks affecting the natural world itself, see many people today fearing the collapse of Western civilization. Therefore, there is a need for a change in worldview that leads to the creation of common goods and the regeneration of the natural world. A increase of wisdom is needed to ward off the specter of collapse. The Pope offers us an encouraging direction, affirming that «all is not lost, because human beings, capable of degrading themselves to the extreme, can also overcome themselves, return to choose the good and regenerate themselves».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Progresso e collasso

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

  • pag. 612 - 615
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Modernità Progresso

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4092

Nel quaderno 4092 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: François Bœspflug – Emanuela Fogliadini, “Il Natale nell’arte. D’oriente e d’occidente”....

17 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.