fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4094
  4. Presentazione delle «memorie spirituali» di Pietro Favre S.I.
Chiesa e spiritualità

Presentazione delle «memorie spirituali» di Pietro Favre S.I.

Miguel Ángel Fiorito, Jaime Heraclio Amadeo

16 Gennaio 2021

Quaderno 4094

Il contesto dell’articolo. Viene presentato da p. Fiorito un classico della spiritualità della Compagnia di Gesù: le Memorie spirituali di san Pietro Favre (1506-46), che è stato il primo compagno di sant’Ignazio di Loyola. Egli dal 1539 al 1546 ha attraversato l’Europa per adempiere missioni pontificie, soprattutto in Germania, e ha fondato la Compagnia di Gesù in tre Paesi: Germania, Belgio e Spagna. Egli è stato canonizzato da papa Francesco il 17 dicem­bre 2013.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo offre la possibilità di comprendere l’importanza della figura di Favre per p. Fiorito, che è stato il direttore spirituale di Jorge Mario Bergoglio. Dopo un breve profilo biografico di Favre, che ne tratteggia la «vita esteriore», nel testo vengono messi in risalto due tratti caratteristici della sua vita interiore: la preghiera e il suo spirito combattivo, che si andò sposando sempre più e meglio nella dinamica degli Esercizi spirituali.

In merito alla sua preghiera, una delle parole che più ricorrono nelle Memorie spirituali è «desideri»: Favre è un «uomo di desideri». Inoltre, uno dei principali pregi del Memoriale sta nel mostrare come tut­te le circostanze della vita (apostolato, viaggi, preoccupazioni, amicizie… e anche le trascuratezze e le distrazioni) per Favre si trasformino in materia di preghiera. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché papa Francesco è particolarmente devoto alla figura di san Pietro Favre?

***

THE PRESENTATION OF THE «SPIRITUAL MEMOIRS» OF PIETRO FAVRE S.I.

Saint Peter Favre (1506-46) was Saint Ignatius of Loyola’s first companion.  His Spiritual Memoirs, considered a classic of the spirituality of the Society of Jesus, are presented here. He crisscrossed Europe from 1539 to 1546 to fulfill papal missions, especially in Germany, where he founded the Society of Jesus, and in Belgium and Spain as well. Two personal characteristic traits are highlighted here,  namely prayer and his fighting spirit.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Presentazione delle «memorie spirituali» di Pietro Favre S.I.

Miguel Ángel Fiorito, Jaime Heraclio Amadeo

(1916-2005)


16 Gennaio 2021

Quaderno 4094

  • pag. 188 - 191
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Gesuiti Santi Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni

Il contesto dell’articolo. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030, sono il risultato di un lungo processo deliberativo e riflettono...

14 Gennaio 2021 Leggi

La scomunica di Lutero: 500 anni dopo

Il contesto dell’articolo. 500 anni fa, il 3 gennaio 1521, con la Bolla Decet Romanum Pontificem, Lu­tero venne dichiarato eretico...

14 Gennaio 2021 Leggi

Auschwitz, il trauma contingente

Metz non è solo una città francese sulla Mosella, ma anche il nome di un teologo tedesco che ha acquistato...

14 Gennaio 2021 Leggi

Cecenia: l’islam conservatore come alternativa all’islam radicale?

Il contesto dell’articolo. Il sogno di un islam moderato e dell’illuminismo islamico, portato avanti dagli stessi musulmani, è rimasto fino...

14 Gennaio 2021 Leggi

Crisi

Se c’è una parola che dice in sintesi la situazione globale che il mondo sta sperimentando, questa è «crisi». Nel...

14 Gennaio 2021 Leggi

A colloquio con Mogol

Dietro le più belle e conosciute canzoni italiane c’è la firma di Giulio Rapetti, conosciuto con il nome di Mogol....

14 Gennaio 2021 Leggi

Un gesuita verso il Polo nord

Il contesto dell’articolo. È stata appena pubblicata la trascrizione integrale del Diario scritto dal gesuita p. Giuseppe Gianfranceschi mentre si...

14 Gennaio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Drammatico Volevo nascondermi di Mariano Iacobellis S.I. Volevo nascondermi, ultima fatica di Giorgio Diritti, è un film intenso...

14 Gennaio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4094

Nel quaderno 4094 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Il cantico dei cantici. Una parola ha detto Dio,...

14 Gennaio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.