fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4043
  4. Povertà in Italia oggi
Attualità Cultura e società

Povertà in Italia oggi

GianPaolo Salvini

1 Dicembre 2018

Quaderno 4043

(Foto: iStock/StephM2506)

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui rife­rimenti cioè cambiano continuamente. Si tratta poi di un fenomeno per definizione negativo, la cui stessa esistenza costituisce un atto di accusa nei confronti di ogni società e di ogni governo che non riesca a eliminarlo o almeno a contenerlo. Per questo si tende a dimenticarlo.

La nostra rivista se ne è perciò più volte occupata, per ricordarne l’esistenza e per mostrarne le dinamiche. In questo articolo facciamo riferimento in particolare al Rapporto Caritas 2018, redatto a più voci. Esso è diviso in due parti: la prima è costituita dal «XVII Rapporto sulla povertà», e la seconda dal «V Rapporto sulle politiche di contrasto alla povertà»; due parti ora unificate per mostrarne chiaramente l’interdipendenza.

Gran parte del materiale raccolto nel volume proviene dai dati uf­ficiali Istat o di altri enti, ma molte delle informazioni provengono dai 1.982 (il 58,9% del totale) Centri di ascolto delle Caritas collocati in 185 diocesi, che corrispondono all’84,8% delle Caritas diocesane italiane. Le persone incontrate dalla rete Caritas nel 2017 sono state 197.332. Di queste, il 42,2% sono italiane, mentre il 57,8% sono straniere. Al di là degli aridi numeri delle statistiche, il Rapporto presenta mol­te storie personali e familiari, riferite nei colloqui e che illustrano molto meglio la dimensione umana dei problemi con i quali gli operatori Ca­ritas vengono a contatto.

Durante la crisi economica la povertà è aumentata del 182%. Attualmente la situazione sta migliorando, ma molto lentamente. La novità è che i poveri oggi sono i giovani. Il Rapporto si sofferma in particolare sulla «povertà educativa», evidenziando come le carenze educative e scolastiche (legate di solito al basso reddito delle famiglie) incidano sostanzialmente sul livello di vita e sul futuro di quanti ne sono vittime, facendone dei poveri quasi ereditari.

La seconda metà del Rapporto è dedicata a un aspetto della lotta contro la povertà in Italia, e cioè l’istituzione del Reddito di Inclusione (Rei) da parte del Governo precedente. Il Rapporto dà un giudizio positivo sul Rei e sulle idee che lo ispirano, ed esprime l’auspicio che esso venga migliorato e raffor­zato nel suo impianto essenziale, per non ricominciare sulla base di linee troppo diverse e ancora da inventare e impostare. Lo stesso Reddito di cittadinanza, di cui attualmente si parla, potrebbe avva­lersi dell’esperienza del Rei per concretizzare con maggiore incisi­vità l’indispensabile lotta contro la povertà.

***

POVERTY IN ITALY TODAY

The article presents the situation of absolute and relative poverty in Italy. It does so on the basis of material collected by the Caritas Report, 2018, which makes use of official data and material that has emerged from almost 200,000 meetings in Italian Caritas’ listening centers. Poverty increased by 182% during the economic crisis. Currently the situation is improving, but very slowly. The new aspect to the situation is that the poor today are young people. The Report focuses in particular on “educational poverty” highlighting how educational and scholastic deficiencies (usually linked to the low income of families) has substantially affected the quality of life and the future of those who are victims, making them almost poor hereditarily.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Povertà in Italia oggi

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


1 Dicembre 2018

Quaderno 4043

  • pag. 463 - 470
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica Povertà

Dallo stesso Quaderno

Il Buon Pastore

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e...

29 Novembre 2018 Leggi
Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi
Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4043

Nel quaderno 4043 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Giovanni Cucci, “Esperienza religiosa e psicologia”; 2) André Louf, “E Gesù disse:...

29 Novembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.