fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4105
  4. Papa Francesco parla con i musulmani
Chiesa e spiritualità Pontificato

Papa Francesco parla con i musulmani

Il significato del viaggio in Iraq si comprende solo se contestualizzato

Felix Körner

3 Luglio 2021

Quaderno 4105

Il significato, sul piano teologico, del viaggio di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021 emerge con chiarezza solo se collocato nel più ampio contesto teologico, storico e cronologico.

Prima di tutto bisogna considerare che il Papa proviene dal continente con la percentuale più bassa di musulmani, sebbene la patria di Jorge Bergoglio, l’Argentina, sia il Paese latinoamericano dove abita la più grande parte di popolazione musulmana: circa 400.000 persone appartengono all’islam. È un numero considerevolmente maggiore, per esempio, di quello degli ebrei argentini. Papa Francesco ha già portato con sé da Buenos Aires l’amicizia con un importante musulmano argentino: l’ex segretario generale del Centro islamico argentino, Omar Abboud; e ha portato con sé a Roma anche l’esperienza di come l’azione della Chiesa abbia ripercussioni su più livelli, se viene svolta in collaborazione con istituzioni e persone islamiche, esattamente come avviene anche nella collaborazione ebraico-cristiana.

Già dalla Lettera post-sinodale Evangelii gaudium, giustamente percepita come il programma del pontificato, emerge una convincente familiarità cristiano-islamica. Questa ha reso possibile a Francesco fin dall’inizio quell’apertura che si può ben definire «franchezza apostolica» (parrēsia): non annacquare il proprio annuncio nel compromesso, ma presentarlo con convinzione, come pure le necessarie critiche agli altri; ma al tempo stesso parlare in modo…

Per leggere l’articolo, acquista il quaderno 4105.

***

POPE FRANCIS TALKS TO MUSLIMS. The significance of his trip to Iraq can only be understood if we put into context

Pope Francis’ meetings with Muslims in Iraq are new steps on the path of dialogue – based on “esteem” – which was promoted by Vatican II. The Pontiff’s steps, which have been in preparation for years, with words and deeds on an affective, spiritual, sociological and theological level, are an appeal for understanding of the other’s pain (Jerusalem) and the exceptional event of common prayer to overcome tribalism (Sarajevo,) the clarification of the role of religion, free from instrumentalization (Baku) and not reduced to the private sphere (Cairo,) and lately the testimony of the human call to universal brotherhood. Francis also showed how the recognition of God’s otherness refers the human person to the fraternal recognition of his fellow human beings. He expressed this recognition in his meeting with Ayatollah as-Sistānī, a Shiite leader who is appreciated for his non-violent stance.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Papa Francesco parla con i musulmani

Felix Körner

Islamologo e docente di Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana.


3 Luglio 2021

Quaderno 4105

  • pag. 60 - 71
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Francesco Islam Magistero Teologia

Dallo stesso Quaderno

Cosmopolitica

Una lezione indiscutibile della pandemia da Covid-19 è che l’unica risposta sensata a un fenomeno del genere non può che...

1 Luglio 2021 Leggi

La prudenza

Un patrimonio dimenticato Nell’immaginario odierno la prudenza è associata soprattutto a un procedere lento e circostanziato (come nel caso della...

1 Luglio 2021 Leggi
Jacques-Louis David, Incoronazione di Napoleone

Napoleone e la religione

L’anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, di cui tanto si è parlato in questi mesi esplorando diversi...

1 Luglio 2021 Leggi

La famiglia Manzoni

Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura...

1 Luglio 2021 Leggi
Repubblica democratica del Congo

Crisi della Repubblica Democratica del Congo

Da quasi 25 anni la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) non ha cessato di fare notizia per il...

1 Luglio 2021 Leggi

Canzoni migranti

Il tema della migrazione nella musica italiana è presente già dagli inizi del Novecento, ad esempio nelle canzoni popolari come...

1 Luglio 2021 Leggi

La serie tv Betipul

Nel 2008 un canale via cavo israeliano ha trasmesso una serie chiamata BeTipul («In terapia»). Essa è stata poi venduta...

1 Luglio 2021 Leggi

Cosa faresti se dovessi scegliere?

Gabriele Romagnoli, classe 1960, è uno scrittore che sempre si è confrontato con le «ragioni per vivere». Un suo libro...

1 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4105

Nel quaderno 4105 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: John D. Caputo. “La follia di Dio. Una teologia dell’incondizionale”. Origene,...

1 Luglio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.