fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4103
  4. Papa Francesco e i suoi messaggi all’America Latina
Pontificato

Papa Francesco e i suoi messaggi all’America Latina

Diego Fares, Hernán Reyes Alcaide

5 Giugno 2021

Quaderno 4103

Prima di essere eletto il 13 marzo 2013 primo Papa latinoamericano della storia, Jorge Mario Bergoglio aveva trascorso 76 anni quasi ininterrottamente in America Latina. Come egli stesso riconobbe nel suo saluto di esordio, era stato scelto «quasi alla fine del mondo».

Era un fatto inedito nella bimillenaria storia della Chiesa (altra novità era che un gesuita fosse stato eletto vescovo di Roma), ma nel corso degli anni si è dimostrato tutt’altro che secondario, anzi portatore di conseguenze a vario titolo, che lo collocano su un piano superiore a quello del mero aneddoto, pur significativo.

Infatti, nei primi otto anni del pontificato di papa Francesco le precedenti esperienze esistenziali acquisite da Bergoglio non si sono mostrate soltanto come il frutto, consapevole e attivo o inconsapevole e passivo, dei lunghi anni trascorsi in America Latina, ma hanno dato luogo a un contraccambio: l’eredità di un ricco corpus di discorsi che il Papa ha prodotto nella, per la e dalla regione latinoamericana.

Quei 76 anni vissuti in Argentina, densi di legami pastorali, educativi ed episcopali, in modo più o meno esplicito hanno approfondito la sua conoscenza del contesto regionale latinoamericano. E appaiono oggi come il tessuto che sostiene e informa molti dei messaggi che il Papa ha indirizzato a quella regione, ma anche al resto del mondo.

In tale cornice spiccano anzitutto, fra i temi più innovativi che attraversano i discorsi del Papa, la preoccupazione e l’interesse per ciò che potremmo denominare a grandi linee «i processi di integrazione regionale». Se da un lato Francesco ha espresso in più di una occasione la conoscenza e l’apprezzamento per le forze storiche che hanno contribuito all’unificazione del Vecchio Continente, e per l’impegno di coloro che egli chiama «i padri fondatori» dell’Unione Europea, dall’altro ha avuto parole di sostegno anche per i processi di integrazione latinoamericani.

La prospettiva concettuale con cui il Papa guarda all’integrazione supera i riduzionismi di breve termine e…

***

POPE FRANCIS AND HIS MESSAGES TO LATIN AMERICA

In the first eight years of Pope Francis’ pontificate, the experiences he gained in the 76 years he spent in Argentina have given rise to a reciprocation, namely a rich body of speeches that the Pope has produced for the Latin American region. The article presents five themes that have appeared most frequently in the Pope’s seven apostolic journeys to Latin America. These include references to the “founding fathers”, words to women, speeches to young people, encounters with people deprived of their liberty, and, criticism of corruption and liberalism. With his speeches, the Pope has shown himself to have a profound knowledge of the problems of each country and has delivered messages that are relevant to the local context, inserted in a regional sphere and at the same time endowed with a global dimension.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Papa Francesco e i suoi messaggi all’America Latina

Diego Fares, Hernán Reyes Alcaide

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


5 Giugno 2021

Quaderno 4103

  • pag. 423 - 437
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

America latina Francesco Globalizzazione Magistero Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Lettera del Papa a La Civiltà Cattolica

I miei migliori auguri all’edizione spagnola de La Civiltà Cattolica, che ora riprende le sue pubblicazioni! La vostra è una...

3 Giugno 2021 Leggi

La Civiltà Cattolica che parla spagnolo e russo

L’edizione in lingua spagnola de La Civiltà Cattolica riprende le sue pubblicazioni in una veste completamente rinnovata all’indirizzo www.laciviltacattolica.es. E...

3 Giugno 2021 Leggi

Oltre il nichilismo

L’attuale pandemia, tra i suoi vari effetti, ha anche quello di rimettere in discussione il silenzio sulle «questioni ultime». La...

3 Giugno 2021 Leggi

Il cardinale Bellarmino e il caso Galileo

Benché gli scritti del Bellarmino siano uno dei «più vasti oceani letterari del cattolicesimo moderno»[1] e le Controversie costituiscano le...

3 Giugno 2021 Leggi
israel and hamas flags painted over cracked concrete wall.And lava flows behind.israel vs hamas war.

Il conflitto Israele-Striscia di Gaza

La Laylat al-Qadr («Notte del destino») è uno dei momenti forti della vita di Gerusalemme. In tempi normali, centinaia di...

3 Giugno 2021 Leggi

Il 75° anniversario del Referendum istituzionale

Quest’anno ricorrono due importanti anniversari nazionali: il 160° della proclamazione del Regno dell’Italia (1861), di cui si è trattato in...

3 Giugno 2021 Leggi
Climate change and Drought

Attenzione pastorale per gli sfollati climatici

Dopo gli Orientamenti pastorali per i rifugiati (2013) e quelli per gli sfollati interni (2020), è la volta di un...

3 Giugno 2021 Leggi

Nomadland

Nomadland, film pluripremiato – Leone d’oro a Venezia, Golden Globe e Premio Oscar come miglior film, migliore regia e migliore...

3 Giugno 2021 Leggi

Cuesta abajo, ¡Oh maravilla!

CUESTA ABAJO, ¡OH MARAVILLA! La vieillesse est une voyageuse de nuit (François-René de Chateaubriand)   Es la vejez viajera de...

3 Giugno 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.