fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4103
  4. Oltre il nichilismo
Cultura e società

Oltre il nichilismo

Giovanni Cucci

5 Giugno 2021

Quaderno 4103

Photo by Konstantin Planinski on Unsplash_open

L’attuale pandemia, tra i suoi vari effetti, ha anche quello di rimettere in discussione il silenzio sulle «questioni ultime». La visione nichilista della vita, resa celebre dalla filosofia di Nietzsche e via via riproposta in versioni aggiornate, le ritiene definitivamente tramontate o prive di senso. Secondo tale concezione, infatti, l’uomo non sarebbe in grado di accedere alla verità, perché non esistono valori stabili: questa è una conseguenza della morte di Dio e di una visione frammentata del tempo e della storia. In conseguenza di ciò, l’uomo può soltanto badare al momentaneo vissuto presenziale, rinunciando agli interrogativi supremi.

Un libro recente di Costantino Esposito, entrando in merito alle principali tematiche esistenziali del nostro tempo, nota come esse presentino invece, in una sorta di filo rosso, un’insopprimibile richiesta di stabilità a vari livelli (conoscitivo, etico, affettivo), contestando punto per punto gli assunti del nichilismo. Nei versanti presi in considerazione emerge la nostalgia di una pienezza e di una fede nel significato del reale, indispensabili per poter continuare a vivere.

Le tematiche trattate sono molteplici (intelligenza del reale, affetti, felicità, corporeità, gratitudine, verità, mistero ecc.), così come gli ambiti di riferimento (letteratura, filosofia, serie tv, film, informatica). Si nota in essi la presenza di un oltre, irriducibile al dato e tuttavia in linea con i desideri profondi del vivere, che potrebbero essere riassunti nelle celebri domande con le quali Immanuel Kant chiudeva la sua Critica della ragion pura: «Cosa posso conoscere? …

***

BEYOND NIHILISM

The current pandemic, in addition to its various consequences, has also had the effect of calling into question the silence on the “ultimate questions”, typical of the nihilistic view of life that has dominated the cultural horizon of the West in recent decades. According to this conception, in fact, man would not be able to access the truth, because there are no stable values.  This is a consequence of the death of God and of a fragmented vision of time and history. The emergence of these times has instead urgently re-proposed the irrepressible demand for stability at various levels, whether it be cognitive, ethical, or affective, contesting the assumptions of nihilism point by point.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Oltre il nichilismo

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


5 Giugno 2021

Quaderno 4103

  • pag. 438 - 448
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Escatologia Filosofia Nichilismo

Dallo stesso Quaderno

Lettera del Papa a La Civiltà Cattolica

I miei migliori auguri all’edizione spagnola de La Civiltà Cattolica, che ora riprende le sue pubblicazioni! La vostra è una...

3 Giugno 2021 Leggi

La Civiltà Cattolica che parla spagnolo e russo

L’edizione in lingua spagnola de La Civiltà Cattolica riprende le sue pubblicazioni in una veste completamente rinnovata all’indirizzo www.laciviltacattolica.es. E...

3 Giugno 2021 Leggi

Papa Francesco e i suoi messaggi all’America Latina

Prima di essere eletto il 13 marzo 2013 primo Papa latinoamericano della storia, Jorge Mario Bergoglio aveva trascorso 76 anni...

3 Giugno 2021 Leggi

Il cardinale Bellarmino e il caso Galileo

Benché gli scritti del Bellarmino siano uno dei «più vasti oceani letterari del cattolicesimo moderno»[1] e le Controversie costituiscano le...

3 Giugno 2021 Leggi
israel and hamas flags painted over cracked concrete wall.And lava flows behind.israel vs hamas war.

Il conflitto Israele-Striscia di Gaza

La Laylat al-Qadr («Notte del destino») è uno dei momenti forti della vita di Gerusalemme. In tempi normali, centinaia di...

3 Giugno 2021 Leggi

Il 75° anniversario del Referendum istituzionale

Quest’anno ricorrono due importanti anniversari nazionali: il 160° della proclamazione del Regno dell’Italia (1861), di cui si è trattato in...

3 Giugno 2021 Leggi
Climate change and Drought

Attenzione pastorale per gli sfollati climatici

Dopo gli Orientamenti pastorali per i rifugiati (2013) e quelli per gli sfollati interni (2020), è la volta di un...

3 Giugno 2021 Leggi

Nomadland

Nomadland, film pluripremiato – Leone d’oro a Venezia, Golden Globe e Premio Oscar come miglior film, migliore regia e migliore...

3 Giugno 2021 Leggi

Cuesta abajo, ¡Oh maravilla!

CUESTA ABAJO, ¡OH MARAVILLA! La vieillesse est une voyageuse de nuit (François-René de Chateaubriand)   Es la vejez viajera de...

3 Giugno 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.