fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4069
  4. «Noi», non «loro»: la disabilità nella Chiesa
Chiesa e spiritualità

«Noi», non «loro»: la disabilità nella Chiesa

Justin Glyn

4 Gennaio 2020

Quaderno 4069

(iStock/erikreis)

Il contesto dell’articolo. Storicamente, le dichiarazioni della Chiesa cattolica sulla disabilità si sono mosse tra due posizioni estreme: la disabilità è stata considerata o come conseguenza del peccato originale – in certa teologia che per fortuna stiamo abbandonando – o come la grazia di soffrire per il bene di tutti. Due estremi scomodi, nessuno dei quali corrisponde all’esperienza vissuta dalla maggior parte dei disabili.

Perché l’articolo è importante?

Questo articolo cerca di presentare una sana comprensione della disabilità che si basa sulla Sacra Scrittura, sulla tradizione e, in particolare, sui documenti del Concilio Vaticano II. Una comprensione che supera il tradizionale «modello medi­co» adottato per parlare di disabilità, che vede questa condizione come un problema clinico da risolvere e la considera una deviazione «anormale» dalla «normalità». In questa logica, per alcuni la virtù non si trova nei di­sabili stessi né da essi può essere esercitata, ma sta nel «prendersi cura» di loro. Si dà per scontata la riduzione delle persone disabili a mero «oggetto di cura».

All’estremo opposto, è da superare anche la teoria «religiosa», che emerge per reazione, delle «anime vittime»: le persone con disabilità sono vittime predestinate a soffrire, senza aver peccato, a favore de­gli altri. Per fortuna, tale teoria non è mai entrata a far parte della teologia ufficiale della Chiesa.

La tesi di fondo dell’articolo è che le menomazioni fisiche o mentali sono semplicemente manifestazioni particolari dei limiti che appartengono all’umanità nel suo insieme: limiti assunti da Cristo stesso nell’incarnazione. Allo stesso tempo, esse mostrano l’interdipendenza, il bisogno di aiuto reciproco, di tutta l’umanità e la sua dipendenza da Dio. La disabilità così emerge come segno della vita divina a cui siamo chiamati: la «persona che si è fatta da sé» ed è capace di fare tutto da sola è un mito, sebbene ci piaccia fingere il contrario. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché e in che senso, anche da un punto di vista teologico, le persone con disa­bilità siamo tutti «noi»?

***

“US” NOT “THEM.” DISABILITY IN THE CHURCH

Historically, the Catholic Church’s positions on disability have moved between two extreme positions: it has either been considered as a consequence of original sin, or as the grace to suffer for the good of all. This article seeks to present a healthy understanding of disability based on Holy Scripture, tradition and, in particular, the documents of the Second Vatican Council. It argues that physical or mental impairments are simply manifestations of the limits that belong to humanity as a whole: limits assumed by Christ himself in the Incarnation. At the same time, they show the interdependence of all humanity and its dependence on God.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Noi», non «loro»: la disabilità nella Chiesa

Justin Glyn

Insegna Diritto canonico al Catholic Theological College di Melbourne (Australia).


4 Gennaio 2020

Quaderno 4069

  • pag. 41 - 52
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Disabilità Teologia Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

1850-2020. «La Civiltà Cattolica» compie 170 anni

La Civiltà Cattolica ha appena compiuto 170 anni. L’itinerario della nostra rivista nella storia è lungo. Il paesaggio attorno è...

2 Gennaio 2020 Leggi

Sfida all’apocalisse

Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino. Da quel giorno migliaia di berlinesi demolirono quel simbolo che li...

2 Gennaio 2020 Leggi

Per un umanesimo digitale

Il contesto dell’articolo. Le novità che l’introduzione del digitale nelle sue variegate sfac­cettature, non sempre facili da separare con precisione...

2 Gennaio 2020 Leggi

La cultura della tolleranza

Il contesto dell’articolo. La questione della tolleranza e dell’intolleranza è una delle più dibattute da alcuni secoli a questa parte....

2 Gennaio 2020 Leggi

L’«autunno caldo» in Libano e in Iraq

Il contesto dell’articolo. In molte parti del mondo milioni di persone sono scese in piazza in questi ultimi mesi contro...

2 Gennaio 2020 Leggi

Anticipare il futuro della Cina

Il contesto dell’articolo. Due documenti permettono di rendere omaggio al vescovo gesuita Aloysius Jin Luxian (1916-2013; era stato nominato vescovo...

2 Gennaio 2020 Leggi

Le «tre città» secondo la Bibbia

Il contesto dell’articolo. È possibile individuare almeno tre figure di «città» nella rivelazione biblica: la (prima) città di Caino –...

2 Gennaio 2020 Leggi

«Joker»: vivere l’inospitalità

Joker, film diretto da Todd Phillips, vincitore del Leone d’Oro all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, interpretato dall’attore statunitense Joaquin...

2 Gennaio 2020 Leggi

La città dove ognuno è nato

Undici poesie per affrontare il mistero della città santa, tratte da una raccolta di prossima pubblicazione. L’Autore ha vissuto a...

2 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.