fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4092
  4. Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale
Attualità

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Fernando de la Iglesia Viguiristi

19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di libero scambio commerciale più grande al mondo, il Regional Comprehensive Economic Part­nership (Rcep). Con esso Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda e le 10 nazioni associate del Sud-Est asiatico hanno costituito un mercato comune per i loro prodotti. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo analizza innanzi tutto i termini e il contesto socioeconomico dell’accordo. Queste economie generano il 30% della produzione economica mondiale e compongono un mercato di circa 2 miliardi di persone. Poi si considera il ruolo di leadership che la Cina mostra di voler tenere: sembra innegabile che in questo modo il Paese governato da Xi Jinping migliori la propria posizione egemonica in Asia. Ma non vanno dimenticate aspettative e interessi degli altri Paesi dell’area, in particolare Giappone e Corea del Sud, che sulla carta dovranno portare la Cina a «venire a patti» su alcune questioni.

Infine, l’autore valuta alcune possibili conseguenze economiche e politiche per gli altri Paesi del mondo non inclusi nell’accordo, in particolare soffermandosi sulla posizione di India, Stati Uniti e Unione europea. Il Rcep avrebbe potuto coinvolgere ul­teriori 1.400 milioni di persone se l’India non avesse preferito restarne fuori, accettando un rischio considerevole. Tuttavia i contraenti hanno lasciato la porta aperta. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, che rappresentano il 25% dell’economia mondiale, l’amministrazione Trump uscente sta finendo di sistemare i pezzi sulla scacchiera che Biden erediterà. Il lavoro di ricostruzione del nuovo presidente appare molto complesso.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Gli Stati Uniti hanno per­duto irrimediabilmente la leadership nella regione Asia-Pacifico?
  • La Rcep significa l’inizio di una nuova fase della globalizzazione, guidata da Cina, Giappone e Co­rea? E con quale modello sociale?
  • Che conseguenze avrà l’accordo asiatico sull’economia europea?

***

FOUNDED IN ASIA: THE LARGEST AREA OF FREE TRADE IN THE WORLD
China, Japan, South Korea, Australia, New Zealand and 10 Southeast Asian nations have formed a common market for their products. These economies generate 30% of the world’s economic output and compose a market of about 2 billion people. It seems undeniable that in this way China improves its hegemonic position in Asia. The Indian economy has remained, for now, on the sidelines. Analysts believe that with this agreement Beijing aims to revise the world order. According to the recently elected president Biden, the United States, which represents 25% of the world economy, must establish the rules to be followed in the future, in so doing countering the Chinese initiative.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

  • pag. 570 - 582
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Mondo

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4092

Nel quaderno 4092 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: François Bœspflug – Emanuela Fogliadini, “Il Natale nell’arte. D’oriente e d’occidente”....

17 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.