fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4090
  4. Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto
Attualità

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Vladimir Pachkov

21 Novembre 2020

Quaderno 4090

(iStock.com/Andrei310)

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per mettere fine ai combattimenti nel Nagorno-Karabakh. Un accordo, mal digerito dagli armeni, che mentre pubblichiamo risulta già in bilico. 

Perché l’articolo è importante?

I conflitti armati nella regione del Nagorno-Karabakh di quest’anno sono solo gli ultimi eventi di una disputa che ha alle spalle una storia di secoli. Senza addentrarci nella situazione attuale, l’articolo intende presentare la genesi di tale conflitto e il suo retroterra storico, nel modo più oggettivo possibile.

(iStock.com/Dimitrios-Karamitros)

Così l’articolo fa un salto nel passato, fino al VI secolo a.C., quando l’area dell’attuale Nagorno-Karabakh già apparteneva ai gover­nanti armeni. E poi arriva alle radici dell’attuale conflitto, la cui fase moderna inizia nel 1918 (quando gli armeni rappresentavano il 98% della popolazione della regione), dopo la firma della pace di resa tra il governo bolscevico e l’Impero tedesco a Brest-Litovsk; attraversa il crollo dell’Unione sovietica e giunge infine alla guerra avvenuta negli anni 1992-94 e agli ultimi avvenimenti. Questa guerra non si concluse con un trattato o un accordo di pace, ma solo con la decisione del cessate il fuoco. Gli ordini di armistizio furono firmati dai rispettivi ministri della Di­fesa. In pratica, gli armeni acquisirono il controllo della regione autonoma del Nagorno-Karabakh e di alcuni territori circostanti prevalentemente armeni, cosa che la parte azerbaigiana non rico­nobbe.

Da allora, il cessate il fuoco è continuato – sempre con qualche incidente – fino agli eventi di quest’anno, quando la leadership azera ha cercato, con l’aiuto turco, di riottenere il controllo della regione.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come e quando nasce la contesa intorno alla regione del Nagorno-Karabakh?

***

NAGORNO-KARABAKH: ONE HUNDRED YEARS OF CONFLICT

On November 10, Armenia and Azerbaijan signed an agreement to end the fighting in Nagorno-Karabakh. Following the war in the years 1992-94, Armenians acquired control of that region and some predominantly Armenian surrounding territories, which was not recognized by Azerbaijan. Since then, the ceasefire held – with only occasional incidents – until the events of this year, when the Azerbaijani leadership tried, with Turkish help, to regain control of the region. In this article the genesis of this conflict and its historical background are presented.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


21 Novembre 2020

Quaderno 4090

  • pag. 384 - 392
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Dio va trovato in tutto

Vita attiva e vita contemplativa Tutti dobbiamo trovare Dio in tutto, ma ciascuno deve farlo secondo la propria vocazione. Secondo...

19 Novembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.