fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4092
  4. Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Giovanni Sale

19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani. Due recenti romanzi storico-biografici, scritti da Antonio Scurati sono diventati veri e propri casi letterari, vendendo in Italia diverse centinaia di migliaia di copie.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo tratta in particolare della cosiddetta «politica della mano tesa», attuata da Mussolini – non senza resistenze interne al fascismo – nei confronti della gerarchia cattolica. Egli, una volta conquistato e consolidato il suo potere dopo la «marcia su Roma» del 1922, subito si rese conto che per governare gli italiani c’era bisogno del sostegno della Chiesa, e in ogni caso di non entrare in conflitto aperto con essa. A differenza di alcuni esponenti della gerarchia ecclesiastica italiana e della Curia, il Papa però non si lasciò trascinare da tanta liberalità. A chi gli chiedeva cosa si doveva fare, Pio XI rispondeva: soprattutto, occhi aperti!

L’articolo poi si sofferma sulle riforme volute subito dal governo fascista da leggere in questa prospettiva, in particolare la riforma Gentile sulla scuola e i provvedimenti contro la massoneria. Per quanto riguarda la scuola, Mussolini aveva affermato «che la tradizione latina e imperiale di Roma oggi è rappresentata dal cattolicesimo». Egli, insomma, nonostante il suo recente passato da anticlericale, intendeva fare del cattolicesimo «romano» una delle idee guida della sua politica nazionale. Nel secondo caso, l’intervento rientrava nel pro­getto fascista di eliminazione di tutti i poteri occulti o settari che potevano in qualche modo minacciare la «rivoluzione fascista e la rinascita nazionale». D’altra parte, Mussolini sapeva bene che la massoneria era il maggiore nemico della Chiesa cattolica. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa animava davvero la «politica della mano tesa» attuata da Mussolini nei confronti della gerarchia cattolica?
  • E quali furono le risposte da parte della Chiesa italiana e della Santa sede a questo «corteggiamento»?

***

MUSSOLINI, THE SO-CALLED «MAN OF PROVIDENCE»
Seventy-five years after his tragic death, Benito Mussolini continues, in an ambiguous way, to «fascinate» many Italians. Two recent historical-biographical novels, written by Antonio Scurati – M. Il figlio del secolo (of 2018) and M. L’uomo della provvidenza (of 2020) – have become true literary phenomena, selling several hundred thousand copies in Italy. In this article we discuss the so-called «policy of the outstretched hand», instrumentally implemented by Mussolini towards the Catholic hierarchy. He soon realized that in order to govern the Italians he needed the support of the Church, and most certainly not to enter into open conflict with it. This did in fact happen, but not always under the conditions imposed or desired by the Duce of Fascism.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

  • pag. 545 - 556
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fascismo Storia Storia d'Italia Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4092

Nel quaderno 4092 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: François Bœspflug – Emanuela Fogliadini, “Il Natale nell’arte. D’oriente e d’occidente”....

17 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.