fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4052
  4. «Metropolis» (1927) di Fritz Lang
Cultura e società

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

Un capolavoro restaurato

Virgilio Fantuzzi

20 Aprile 2019

Quaderno 4052

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD dalla cineteca del Comune di Bologna.  Sono passati più di novant’anni da quando, tra il 1925 e il 1926, il grande regista tedesco e la scrittrice Thea von Harbou – allora sua moglie, che collaborava con lui in qualità di sceneg­giatrice – lavoravano alacremente alla realizzazione del film che avrebbe segnato una tappa importante nell’evoluzione dell’arte cinematografica.

Nell’ottobre del 1923 era stato soffocato ad Amburgo l’ultimo sollevamento popolare del dopoguerra. Il pericolo della rivoluzio­ne comunista è vissuto in Germania come un pretesto valido per instaurare un regime autoritario e, nell’attesa, sabotare la neonata Repubblica. La stabilizzazione del marco e dell’economia alla fine del 1923 è indice della ricchezza del Paese, mentre si accentua il divario economico fra lavoratori e possidenti. La storia di Metropo­lis è ancorata all’attualità immediata, ma nel contempo rappresenta l’incubo di un futuro che si annuncia turbolento e minaccioso.

Il film descrive una città del futuro, in cui la società è divisa in due classi: un’élite oziosa, che vive nei grattacieli, e gli operai, che faticano come schiavi nel sottosuolo. Le prime immagini riprendono dettagli degli ingranag­gi delle macchine che funzionano a ritmo incalzante, accompagnate dalla musica di Gottfried Huppertz – la cui partitura originale è stata recuperata e riprodotta nella colonna sonora –. La modernità è carat­terizzata dalla macchina, che tende a prevaricare sulla vita dell’uomo. La città stessa è una grande macchina dove gli uomini fungono da ingranaggi. L’orologio scandisce il tempo delle giornate di lavoro. Le mac­chine non si fermano mai. Gli operai – tutti uguali, tutti con l’a­ria depressa – sono una dimostrazione di come l’uomo, meno che schiavo, possa essere considerato un oggetto.

La soluzione proposta dal film si affida a un ottimismo che, alla luce di quanto sta per accadere in Germania, non può apparire che super­ficiale, se non addirittura fuorviante. «Ho amato questo film mentre lo facevo – ha detto Lang –. In seguito l’ho detestato». Nonostante dunque l’assunto della pellicola sia schematico e piuttosto ingenuo, le immagini conservano tuttora la loro forza espressiva, tanto che hanno aperto la strada alle mirabolanti visioni fantascientifiche che verranno successivamente sviluppate da registi come George Lucas e Ridley Scott.

***

«METROPOLIS» (1927) BY FRITZ LANG. A restored masterpiece

A classic of silent cinema, Metropolis by Fritz Lang, has been perfectly restored and made available on DVD by the film library of the Municipality of Bologna. Created between 1925 and 1926, the film depicts the city of the future, paving the way for the amazing sci-fi visions which will later be developed by directors such as George Lucas and Ridley Scott. Though the argument is schematic and rather naïve, the images still retain their expressive force, especially when they describe the conditions of slave labor to which the masses of workers are subjected by the exorbitant power of the machines.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


20 Aprile 2019

Quaderno 4052

  • pag. 170 - 183
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Città Fantascienza

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi
Bulgaria Flag; Macedonia Flag Vector Hand Painted with Rounded Brush

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se...

19 Aprile 2019 Leggi

«La Chiesa si fa colloquio»

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino...

19 Aprile 2019 Leggi

Domenico Zipoli rivisitato

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che...

19 Aprile 2019 Leggi

I presidenti della Repubblica

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana –...

19 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4052

Nel numero 4052 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Emanuele Borsotti, “Nudità della parola. Le sette parole di Gesù in croce”;...

19 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.