fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4134
  4. L’opera e l’inculturazione del gesuita cinese Wu Li
Chiesa e spiritualità

L’opera e l’inculturazione del gesuita cinese Wu Li

Joseph You Guo Jiang

17 Settembre 2022

Quaderno 4134

Wu Li (1632-1718)

Il contesto storico

Matteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e a Pechino nel 1601. Cercava di illustrare il cristianesimo in termini che riteneva accettabili per i cinesi: pensava in particolare che il Vangelo, per entrare in profondità nella vita della Cina, dovesse trovare punti di contatto con la cultura confuciana locale.

Il confucianesimo non è una religione, ma la raccolta degli insegnamenti del suo fondatore e dei suoi discepoli: un insieme di ideali etici, concetti intellettuali e un processo di civilizzazione che si ripromette di umanizzare i costumi e le pratiche sociali, trasformando l’etica.

Una delle componenti più importanti del confucianesimo è la deferenza nei confronti degli antenati, che ha il suo complemento nella pietà filiale. Praticandole, le persone riescono a comprendere la funzione sociale e personale dei loro bisogni spirituali. Si tratta di un elemento centrale della cultura cinese dell’epoca.

Il profondo apprezzamento, da parte di Ricci e dei suoi compagni, dei valori culturali e morali della Cina consentì loro di capire che i «riti cinesi» di venerazione degli antenati erano cerimonie sociali, non religiose, e che si sarebbe dovuto consentire ai convertiti di continuare a parteciparvi.

“Springs Comes To The Lake”, Wu Li.

“Springs Comes To The Lake”, Wu Li.

Tuttavia, il loro percorso di inculturazione dovette affrontare notevoli ostacoli. La Chiesa cattolica del tempo disapprovava tali riti, e sostanzialmente fu questa la ragione che finì per indurre nel 1720 l’imperatore Kang Xi, della dinastia Qing, a vietare le attività missionarie: una proibizione che si protrasse per circa 100 anni.

L’incidente, noto come «controversia dei riti cinesi», durò fino a quando papa Pio XII, nel 1939, emanò l’Istruzione Plane compertum est, che autorizzava i cattolici a partecipare ai riti cinesi.

Quella controversia evidenziò anche lo scontro tra potere imperiale e potere religioso, come pure i conflitti di interessi tra gli Ordini religiosi coinvolti e quelli tra le nazioni europee, nonché…

***

THE WORK AND INCULTURATION OF THE CHINESE JESUIT WU LI

The Chinese Jesuit Wu Li (1632-1718) had inherited Matteo Ricci’s style of inculturation. He made this way of evangelizing his own, integrating into his pictorial, musical and poetic works many Christian elements with the classics and traditions of his people. His modesty and discretion, his respect for traditional customs, his use of the language of his homeland and his Western theological training not only contributed in his day to his success among scholars and authorities, but continue to inspire and guide us today to be true ambassadors of inculturation

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’opera e l’inculturazione del gesuita cinese Wu Li

Joseph You Guo Jiang

Docente al Boston College (Usa).


17 Settembre 2022

Quaderno 4134

  • pag. 524 - 535
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Gesuiti Inculturazione Profili Storie

Dallo stesso Quaderno

“Ritratto di Benedetto XV”, Fabrés Y Costa, Antonio María, Museo del Prado.

Benedetto XV a cento anni dalla morte

Benedetto XV, negli anni del suo breve ma fecondo pontificato (1914-22), si trovò ad affrontare, sul piano pastorale e di...

15 Settembre 2022 Leggi
Il Nuovo Testamento di Lutero (Flickr/University of Glasgow Library) Testo alternativo e Descrizione: Il Nuovo Testamento di Lutero.

1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero

Cinque secoli fa, il 21 settembre 1522, veniva pubblicato a Wittenberg il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero: Das...

15 Settembre 2022 Leggi

“O la chiesa evangelizzatrice o la chiesa mondana”

Nel suo intervento alla Congregazione generale cardinalizia previa al conclave del 2013[1], l’allora cardinale Jorge Bergoglio disse: «Quando la Chiesa...

15 Settembre 2022 Leggi
“San Giovanni Battista”, Leonardo da Vinci.

Chi è lo scienziato?

Prometeo, Icaro e…L’immagine che la gente tende a farsi della scienza è quella di un’attività condotta da «prometei». Nella mitologia...

15 Settembre 2022 Leggi
L’Abramo di Marc Chagall

La retorica biblica, retorica dell’enigma

Uno dei mezzi privilegiati per definire meglio una realtà e farne risaltare le caratteristiche è metterla a confronto con un’altra...

15 Settembre 2022 Leggi
Schiavitù

La risposta della Chiesa alla schiavitù moderna: forza e umiltà

La realtà della schiavitù moderna spinge la Chiesa ad armonizzare due qualità spirituali che di rado vengono associate: la forza...

15 Settembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmLicorice Pizza di Mariano Iacobellis S.I.Avrebbe dovuto chiamarsi Soggy Bottom il nuovo film di Paul Thomas Anderson, ma,...

15 Settembre 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Rassegna bibliografica 4134

Nel quaderno 4134 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Cucci, “Le virtù cardinali. E altri scritti”. Marcello Paradiso, “Identità...

15 Settembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.