fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4083-4084
  4. L’influsso africano sul cattolicesimo cinese
Africa Cina Vita della chiesa

L’influsso africano sul cattolicesimo cinese

Antonio Spadaro, Michel Chambon

1 Agosto 2020

Quaderno 4083-4084

Il contesto dell’articolo. Nel corso degli ultimi decenni il crescente coinvolgimento della Cina in Africa ha portato molti osservatori a sottolinea­re che il cristianesimo cinese potrebbe trarre beneficio da que­sta nuova prossimità.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo osserva innanzi tutto che i sempre più numerosi cittadini cinesi che si spostano in Africa e incontrano società dove le comunità cristiane sono vivaci. A quanto risulta, alcuni di quei cinesi hanno anche accolto il cristianesimo e lo hanno riportato con sé nel Paese d’origine. Quindi la Cina non sta «importando» dall’Africa soltanto risorse naturali e opportunità commerciali, ma anche cristiani. Sembra che tra costoro il gruppo più nume­roso sia composto da cristiani evangelici. Tuttavia non mancano altre tradizioni cristiane. Ma questo genere di importazione in corso nell’incontro afro-cinese ha anche un’altra dimensione, che viene menzionata di rado: gli africani che, da lavoratori, studenti, diplomatici, piccoli uomini d’affari, vivono in Cina e hanno rapporti con i cattolici locali.

Questa osservazione permette agli autori di esplorare quali implicazioni ne derivino anche per la Chiesa cattolica in Cina. Le loro riflessioni prendono le mosse in particolare da ciò che avviene nella città cinese di Guangzhou, una volta chiamata Canton, scelta da un numero crescente di migranti per lavorare e per studiare in Cina.

Dopo una breve presentazione della loro vita religiosa, l’articolo si concentra sui fedeli cinesi e sul clero locale, per esaminare come essi percepiscano la presenza degli africani cattolici. Infine, per valutare la portata di questa influenza africana, gli autori confrontano la situazione di Guangzhou con quella di altre grandi città cinesi. Si rilevano anche alcuni problemi, ma si conclude che i laici africani stanno aiutando la Chiesa in Cina a crescere.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è l’originalità del contributo alla vita ecclesiale della Chiesa in Cina apportato dai cristiani emigrati dall’Africa per ragioni di studio o di lavoro?

***

AFRICAN INFLUENCE ON CHINESE CATHOLICISM

Over the last few decades China’s increasing involvement in Africa has led many observers to point out that Chinese Christianity could benefit from this new proximity. In fact, the ever more numerous number of Chinese citizens who move to Africa meet societies where Christian communities are vibrant. The reflections here start in particular from what is happening in the Chinese city of Guangzhou, an experience that is then compared with that of other large cities in the country. Some problems are also noted, but it is concluded that African lay people are helping the Church in China to grow.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’influsso africano sul cattolicesimo cinese

Antonio Spadaro, Michel Chambon

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


1 Agosto 2020

Quaderno 4083-4084

  • pag. 270 - 282
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Cina Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Scoprire la bellezza

Negli ultimi tempi si parla di nuovo e con più frequenza di bellezza, ma questo discorso non ha un’influenza particolare....

30 Luglio 2020 Leggi
Five nuns

Abusi di autorità nella chiesa

Un tema per lo più inesplorato La Chiesa si è a più riprese occupata del tema degli abusi, anche in...

30 Luglio 2020 Leggi

Gesù di Nazaret, figlio e sposo di Israele

Il contesto dell’articolo. Sin dall’epoca patristica, la grande sfi­da è stata quella di dover misurare le affermazioni più metafisiche della...

30 Luglio 2020 Leggi

Spiritualità e psicologia

Il contesto dell’articolo. Nella Chiesa in Francia molti si preoccupano per i pericoli di de­viazione e di manipolazione presenti in...

30 Luglio 2020 Leggi

Colombia senza le Farc-ep

Il contesto dell’articolo. Il 27 giugno 2017 le Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia – Ejército del pueblo (Farc-ep) hanno cessato...

30 Luglio 2020 Leggi

Tracce di vita nei film di Clint Eastwood

Il contesto dell’articolo. Clint Eastwood, classe 1930, è regista, attore, produttore cine­matografico statunitense e più volte vincitore di Oscar, Golden...

30 Luglio 2020 Leggi

Un viaggio nella Roma cristiana del II secolo

Il racconto si svolge nella Roma cristiana della metà del II secolo, che pur rappresentando ancora una sparuta minoranza, si...

30 Luglio 2020 Leggi

Papa Francesco e l’idea del progresso

Il contesto dell’articolo. La parola «progresso» è una di quelle più comunemente usate. È praticamente sinonimo di miglio­ramento, perfezionamento, evolu­zione,...

30 Luglio 2020 Leggi

«Caro van Beethoven»

Il contesto dell’articolo. Il prossimo 16 dicembre ricorrono 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Sono molti gli eventi...

30 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.