fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4091
  4. Lettera del patriarca ecumenico
Ecumenismo Editoria La Civiltà Cattolica

Lettera del patriarca ecumenico

Per il 170° anniversario de «La Civiltà Cattolica»

Bartolomeo di Costantinopoli

5 Dicembre 2020

Quaderno 4091

Francesco e Bartolomeo (foto: Vatican media)

La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo ha voluto inviare al nostro Direttore un suo messaggio di congratulazioni. Ricordiamo che il Santo Padre Francesco aveva inviato alla rivista un messaggio scritto di suo pugno, e il presidente Mattarella ha ricevuto in udienza gli scrittori della rivista lo scorso luglio.

***

Al Reverendissimo p. Antonio Spadaro, Direttore del periodico La Civiltà Cattolica, grazia e pace da Dio.

In occasione del compimento dei 170 anni di pubblicazione ininterrotta e di ammirevole contributo del periodico La Civiltà Cattolica alla Chiesa, alla società e alla cultura, vogliate accettare le congratulazioni della nostra Modestia.

Il termine «testimonianza»-«martyria» riassume debitamente la lunga presenza del periodico, che ha sempre posto la lucerna inestinguibile «sopra il lucerniere» (Mt. 5,15). La sintesi creativa di tradizionalità e di attualità, la assoluta fedeltà al servizio della Chiesa di Roma, la sensibilità acuta ai segni dei tempi, l’apertura al mondo, l’orientamento verso «ciò, di cui c’è bisogno» (Lc. 10,42), nella dimensione della profondità delle cose e nelle vitali necessità esistenziali dell’uomo, costituiscono l’identità del vostro periodico. Tutte queste cose sono al servizio nella irremovibile certezza che «la nostra cittadinanza è nei cieli» (Fil. 3,20) e «non abbiamo qui una città stabile, ma cerchiamo quella futura» (Ebr. 13,14). Da questa «speranza che è in voi», si nutre la gara per la testimonianza cristiana nel mondo e la sua trasfigurazione in Cristo. Certamente, la fede in Cristo costituisce una fonte di ispirazione e di azioni creative temporali. Rafforza l’uomo pure davanti a ostacoli insuperabili e senza via d’uscita. È certo che, quando viene a mancare la fede nel destino eterno dell’uomo, la vita porta il marchio della vanità.

L’indissolubile relazione e l’unità d’amore verso Dio e d’amore verso il prossimo, come questa viene espressa nel Nuovo Testamento, è il supremo ethos che ha conosciuto l’umanità durante l’intero suo corso storico. L’amore per Dio e l’amore per l’uomo costituiscono i due pilastri della esistenza cristiana. Da questa doppia relazione della vita e della spiritualità del fedele sgorgano dinamismo ammirevole, iniziative ispirate, fantasia pastorale, abnegazione e disposizione al beneficio per il prossimo.

Il periodico La Civiltà Cattolica mette in risalto il contributo della fede cristiana nella cultura, l’importanza del dialogo del Cristianesimo con la filosofia e le diverse correnti ideologiche, con le religioni, con la scienza e, più in generale, con lo spazio della politica e i movimenti sociali, sempre in base alla tradizione e come manifestazione della autocoscienza della Chiesa Romano-Cattolica e del Suo Santissimo Primate.

La presenza e l’azione dei padri Gesuiti nel mondo, la conoscenza da vicino delle diverse culture, lo studio sistematico delle religioni, il monitoraggio dei progressi scientifici, l’analisi e la valutazione dei dati sociali, come limite indispensabile del loro approccio, assicurano agli articoli del vostro periodico validità e ricchezza di punti di vista. La Civiltà Cattolica costituisce una voce cristiana e teologica armoniosa, sapiente e chiara nel mondo, che rivela con precisione impressionante le dimensioni dei grandi problemi dell’epoca e la direzione in cui bisogna cercare la loro soluzione.

Con questi pensieri, congratulandoci ancora una volta con voi e con i vostri illustri collaboratori, per il lieto anniversario del vostro autorevole periodico, auguriamo una fruttuosa continuazione di buona testimonianza e di servizio alla Chiesa, alla teologia e della cultura attraverso di esso. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo siano con voi e con quelli che vi attorniano.

Bartolomeo di Costantinopoli
Fervente intercessore presso Dio per voi

 

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Lettera del patriarca ecumenico

Bartolomeo di Costantinopoli


5 Dicembre 2020

Quaderno 4091

  • pag. 427 - 430
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecumenismo Editoria La Civiltà Cattolica

Dallo stesso Quaderno

Covid-19: una questione economica

Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono...

3 Dicembre 2020 Leggi

La peste e Caravaggio

L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben...

3 Dicembre 2020 Leggi

Il Natale con Ignazio di Loyola, lettore della “Vita Christi”

Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche...

3 Dicembre 2020 Leggi

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare...

3 Dicembre 2020 Leggi

La crisi della democrazia americana

La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito...

3 Dicembre 2020 Leggi

Emigrazioni nel 2020

Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere...

3 Dicembre 2020 Leggi

Missione della Chiesa e corretta amministrazione economica

Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una...

3 Dicembre 2020 Leggi

«Come teste e zampe di mosche»

Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra...

3 Dicembre 2020 Leggi

La spiritualità del morire

Il contesto dell’articolo. La recente scomparsa del nostro p. Giandomenico Mucci ci ha suggerito di pubblicare un suo articolo che...

3 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.