fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4090
  4. L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America
Attualità

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Giovanni Sale

21 Novembre 2020

Quaderno 4090

(unsplash@element5digital)

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti. È stata una vittoria sofferta e contestata dal presidente uscente Trump, che porta con sé uno strascico di polemiche e di ricorsi giudiziari. Uno strascico comunque destinato a chiudersi in qualche modo il 20 gennaio 2021, quando è previsto il cosiddetto Inauguration day.

Perché l’articolo è importante?

Prendendo atto di trovarsi ad analizzare le elezioni più impreve­dibili e bizzarre della storia americana, ma anche – e questo è il dato più significativo – le più partecipate, l’articolo cerca di accompagnare questo tempo di transizione ipotizzando le opzioni e le sfide politiche ora di fronte al presidente eletto.

La presidenza Biden si trova senz’altro alle prese con un Paese da cambiare. Nel suo primo discorso, egli ha richiamato tutti all’unità e alla concordia nazionale e ha fatto riferimento anche ad alcuni punti importanti del suo programma di governo: la lotta alla pandemia, le misure contro la recessione, il clima e il razzismo. E la politica interna degli Usa sembra in effetti essere destinata a mutare con la nuova amministrazione.

Differente il discorso per la politica estera. In ambito internazionale, Trump, sospinto dal nazionalismo di America first, in quattro anni ha capovolto l’internazionalismo interventista delle precedenti amministrazioni, che, seppure in modo con­troverso, avevano consolidato la leadership statunitense in ogni parte del mondo. Su alcune questioni o temi Biden potrà intervenire e attivare nuove soluzioni; su altre però questo sarà più difficile. Sulle questioni internazionali più urgenti e complicate, come il Medio Oriente, Biden accetterà senza troppi problemi le soluzioni avviate da Trump. Va ricordato, infatti, che negli Usa le scelte fondamentali di natura strategica possono essere gestite solo limitatamente da chi detiene il potere in un determinato periodo.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quali sono le sfide di politica interna ed estera che attendono il presidente eletto Biden?

***

THE ELECTION OF THE 46TH PRESIDENT OF THE UNITED STATES OF AMERICA

On the morning of November 7, Democrat Joe Biden was elected 46th President of the United States. It was a painful victory, which brings with it a trail of controversy and judicial appeals. It was Pennsylvania, with its 20 representatives that secured the presidency of the United States for Biden, allowing him to go beyond the «magic number» of 270 by three. In his first speech as President-elect, Biden called everyone to unify and for national harmony and also referred to some important points in his government program, which are the fight against the pandemic, measures against recession, the climate and racism.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


21 Novembre 2020

Quaderno 4090

  • pag. 368 - 383
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Mondo

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Dio va trovato in tutto

Vita attiva e vita contemplativa Tutti dobbiamo trovare Dio in tutto, ma ciascuno deve farlo secondo la propria vocazione. Secondo...

19 Novembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.