fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4092
  4. L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner
Chiesa e spiritualità

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Andreas R. Batlogg

19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

(fonte: https://jesuits.eu)

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle Opere complete di Karl Rahner (1904-84) che comprende 32 volumi, che sono stati pubblicati in 40 tomi. Una opera editoriale gigantesca che permette di leggere in un’unica edizione tutte le opere del teologo tedesco.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo sottolinea che l’opera crea le migliori premesse per «ripensare in modo costruttivo» Rahner, che con la sua «svolta antropologica» del discorso su Dio ha promosso un confronto critico e proficuo della teologia con il mondo moderno. Rahner può appassionare alla sua causa anche le giovani generazioni di oggi; ma per far questo non si può evitare la fatica del ragionamento e di una riflessione severa. Infatti, spesso si è in qualche modo applicata al teologo tedesco una frase attribuita a Kurt Tucholsky a proposito di Nietzsche: «Dimmi ciò di cui hai bisogno e ti troverò una citazione di…». Dal «gergo rahneriano» l’autore dell’articolo invita invece a passare a «Rahner stesso».

In questo contesto, l’articolo ricorda anche la dialettica intercorsa tra Rahner e due figure importantissime e a lungo a lui vicine, come Hans Urs von Balthasar e Johann Baptist Metz. «Rahner è morto, e penso che presto anche il suo pensiero verrà seppellito»: la prima parte di questa frase di von Balthasar in occasione della mor­te del teologo gesuita è una con­statazione, la seconda un errore. Come testimonia anche il giudizio, totalmente diverso, su Rahner dato nel 1996 dall’allievo Metz nella rac­colta Lessico dei teologi del secolo XX: «Al nome di Rahner è legata la parte più prodigiosa della svol­ta della teologia cattolica attuale». 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché è così importante la disponibilità dell’opera omnia di Rahner?
  • Quale impatto ha e può ancora avere la teologia di Karl Rahner?

***

THE EDITION OF THE «COMPLETE WORKS» OF KARL RAHNER
The edition of Karl Rahner’s Complete Works (1904-84) comprises 32 volumes, which have been published in 40 tomes, the most recent of which in 2018. Thus, it is now possible to read all the works of the German theologian in one edition. Their publication has created the best conditions for «constructively rethinking» Rahner, whose «anthropological turn» of discourse on God promoted a critical and fruitful confrontation of theology with the modern world. Rahner can evendraw the young generations of today to his cause; but to do this, one cannot avoid the necessary effort of reasoning and severe reflection.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Andreas R. Batlogg

Redattore e direttore emerito della rivista Stimmen der Zeit.


19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

  • pag. 604 - 611
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Teologia

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4092

Nel quaderno 4092 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: François Bœspflug – Emanuela Fogliadini, “Il Natale nell’arte. D’oriente e d’occidente”....

17 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.