fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4069
  4. Le «tre città» secondo la Bibbia
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Le «tre città» secondo la Bibbia

Pino Stancari

4 Gennaio 2020

Quaderno 4069

"Gesù resuscita il figlio della vedova di Naim" (Jean Baptiste Wicar)

Il contesto dell’articolo. È possibile individuare almeno tre figure di «città» nella rivelazione biblica: la (prima) città di Caino – il quale fugge dalle relazioni fraterne e familiari; Gerusalemme – laboratorio voluto da Dio per mettere a punto esperimenti di nuova fraternità; e la nuova Gerusalemme, la sposa dell’Agnello nell’Apocalisse.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, dopo il rapido excursus sulle figure bibliche di città, si concentra sulla lettura di un episodio del Vangelo di Luca, nelle cui pagine compare molte volte il termine polis («città»), anche quando si tratta di piccoli villaggi.

L’episodio è quello dell’incontro di Gesù con la vedova di Nain: Lc 7,11-17. Esso appare quasi un vero e proprio stu­dio circa la funzione pubblica che compete alla città degli uomini. Da Caino in poi, infatti, la città produce la morte e la espelle: non è in grado di assorbirla o di mediarla; semmai, potrà essa stessa trasformarsi in una necropoli. Ma adesso quella madre – e la città – è sotto lo sguardo di Gesù: ed è lui che «si commuove», perché la vede «pian­gere». Cosa cambia?

L’articolo offre così l’occasione di uno squarcio contemplativo sul tema studiato.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quale tipo di «città» ci mostra il Vangelo di Luca a Nain di Galilea?
  • Come cambia quella idea di città alla presenza e sotto lo sguardo di Gesù?

***

THE “THREE CITIES” ACCORDING TO THE BIBLE

Starting from a rapid review through three figures of the “cities” in biblical revelation (the city of Cain, Jerusalem and the new Jerusalem), in this article the reflection focuses on the reading of an episode of Luke’s Gospel (the encounter of Jesus with the widow of Nain: Lk 7:11-17), which becomes the occasion for a contemplative glimpse into the studied theme.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le «tre città» secondo la Bibbia

Pino Stancari

Biblista.


4 Gennaio 2020

Quaderno 4069

  • pag. 86 - 90
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Città

Dallo stesso Quaderno

1850-2020. «La Civiltà Cattolica» compie 170 anni

La Civiltà Cattolica ha appena compiuto 170 anni. L’itinerario della nostra rivista nella storia è lungo. Il paesaggio attorno è...

2 Gennaio 2020 Leggi

Sfida all’apocalisse

Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino. Da quel giorno migliaia di berlinesi demolirono quel simbolo che li...

2 Gennaio 2020 Leggi

Per un umanesimo digitale

Il contesto dell’articolo. Le novità che l’introduzione del digitale nelle sue variegate sfac­cettature, non sempre facili da separare con precisione...

2 Gennaio 2020 Leggi

«Noi», non «loro»: la disabilità nella Chiesa

Il contesto dell’articolo. Storicamente, le dichiarazioni della Chiesa cattolica sulla disabilità si sono mosse tra due posizioni estreme: la disabilità...

2 Gennaio 2020 Leggi

La cultura della tolleranza

Il contesto dell’articolo. La questione della tolleranza e dell’intolleranza è una delle più dibattute da alcuni secoli a questa parte....

2 Gennaio 2020 Leggi

L’«autunno caldo» in Libano e in Iraq

Il contesto dell’articolo. In molte parti del mondo milioni di persone sono scese in piazza in questi ultimi mesi contro...

2 Gennaio 2020 Leggi

Anticipare il futuro della Cina

Il contesto dell’articolo. Due documenti permettono di rendere omaggio al vescovo gesuita Aloysius Jin Luxian (1916-2013; era stato nominato vescovo...

2 Gennaio 2020 Leggi

«Joker»: vivere l’inospitalità

Joker, film diretto da Todd Phillips, vincitore del Leone d’Oro all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, interpretato dall’attore statunitense Joaquin...

2 Gennaio 2020 Leggi

La città dove ognuno è nato

Undici poesie per affrontare il mistero della città santa, tratte da una raccolta di prossima pubblicazione. L’Autore ha vissuto a...

2 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.