fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4125
  4. Le elezioni presidenziali coreane e le loro conseguenze
Attualità

Le elezioni presidenziali coreane e le loro conseguenze

John Chong Che-chon

7 Maggio 2022

Quaderno 4125

Yoon Suk-yeol (Flickr/Prachatai)

Le importanti elezioni presidenziali del 9 marzo scorso in Corea del Sud hanno restituito il potere ai conservatori, ponendo fine a cinque anni di governo liberale. La competizione elettorale è avvenuta tra forti contestazioni e scandalose accuse reciproche tra i candidati, al punto che è stata descritta dai media come una circostanza in cui gli elettori avrebbero dovuto scegliere «il male minore».

La cospicua partecipazione popolare ha rispecchiato il forte appoggio dei sostenitori ai candidati della loro parte. Anche la tecnologia informatica della Corea del Sud ha contribuito ad accrescere l’affluenza alle urne, dal momento che i cittadini avevano già potuto votare in anticipo il 4 e 5 marzo per via telematica, con un afflusso particolarmente consistente.

Il voto elettronico ha coinvolto il 37% dei 44 milioni di elettori idonei e ha contribuito a un totale conclusivo del 77,1%, ossia la seconda affluenza più alta dal 2000 a questa parte. Le urne sono rimaste aperte per ulteriori 90 minuti oltre l’orario di votazione ufficiale – dalle 6,00 alle 18,00 –, per consentire alle persone positive al Covid-19 di votare senza diffondere il virus.

Sul filo del rasoio

Il conteggio dei voti è proceduto rapidamente e senza incidenti. Al termine, è risultato vincitore l’ex procuratore generale Yoon Suk-yeol, candidato dai conservatori del Partito del potere popolare, che ha così prevalso sull’ex governatore della popolosa provincia di Gyeonggi, Lee Jae-myung, che si presentava per il Partito democratico liberale coreano.

Il margine molto ridotto a favore di Yoon – del 48,6% contro il 47,8% – ha fatto di questa competizione presidenziale la più serrata in assoluto nella storia del Paese.

Il mattino successivo Lee ha subito riconosciuto la sconfitta. Nel congratularsi con Yoon per la vittoria, gli ha chiesto di operare per l’unità nazionale, di curare le ferite e le divisioni lasciate dalla feroce competizione appena conclusa…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le elezioni presidenziali coreane e le loro conseguenze

John Chong Che-chon

Direttore dell’Istituto pastorale dell’Asia orientale di Quezon City (Filippine).


7 Maggio 2022

Quaderno 4125

  • pag. 254 - 266
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Mondo

Dallo stesso Quaderno

Oscar Romero, Madre Teresa di Calcutta, Stan Swamy, Martin Luther King

Credere significa essere vulnerabili

L’arresto di padre Stan Swamy, i soprusi e il trattamento disumano che gli sono stati inflitti, e infine la morte...

5 Maggio 2022 Leggi
scienza e virtù

Scienza e virtù

Da tempo la riflessione epistemologica incrocia l’etica, e viceversa, rimettendo in discussione la loro presunta incompatibilità. Si pensi all’analisi del...

5 Maggio 2022 Leggi
Gloria di s. Ignazio (P. P. Rubens)

Il nemico della natura umana

La tradizione cristiana si è sempre preoccupata di metterci in guardia da una presenza maligna che, pur non potendo competere...

5 Maggio 2022 Leggi
rubli

Le conseguenze economiche della guerra di Putin

Questo articolo affronta le problematiche connesse alle sanzioni che gli Stati Uniti, insieme all’Unione europea, al Regno Unito, al Canada,...

5 Maggio 2022 Leggi
Il logo ufficiale per la celebrazione dei 500 anni della Chiesa nelle Filippine.

Cinquecento anni di cristianesimo filippino: patrimonio vivente e progetto sociale

Cinquecento anni fa il cristianesimo giungeva nelle Filippine. La Conferenza episcopale filippina (Cbcp) ha aperto le celebrazioni di questo anniversario...

5 Maggio 2022 Leggi
La statua di Charles De Foucauld a Strasburgo.

Charles de Foucauld: profeta di fratellanza universale

«Nel deserto non siamo mai soli». L’affermazione è di un innamorato del Sahara, fratel Charles di Gesù, Charles de Foucauld:...

5 Maggio 2022 Leggi

La Terra grida

Bruno Latour, filosofo, sociologo, antropologo, è professore emerito dell’Università Sciences Po a Parigi. Tradotto in una trentina di lingue, è...

5 Maggio 2022 Leggi
Una scena dal film, premio Oscar 2022, “I segni del cuore (CODA)”.

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «I segni del cuore» di Mariano Iacobellis S.I. I segni del cuore – il cui titolo originale...

5 Maggio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4125

Nel quaderno 4125 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Roberto Cipriani, “L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia”. Georges Simenon, “Europa...

5 Maggio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.