fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4094
  4. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni
Attualità

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni

Jaime Tatay

16 Gennaio 2021

Quaderno 4094

Il contesto dell’articolo. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030, sono il risultato di un lungo processo deliberativo e riflettono un ampio consenso internazionale sulle grandi sfide che l’umanità deve affrontare nel XXI secolo. Sono stati coinvolti scienziati, economisti, tecnici, politici, sociologi e persino i militari. Tuttavia, fra gli interlocutori chiamati in causa stupisce la sottovalutazione di attori globali assai influenti, come le grandi tradizioni religiose. 

Perché l’articolo è importante?

Escludendo ogni vago sincretismo, l’articolo spiega le 10 ragioni che giustificano il coinvolgimento delle religioni nel dibattito ambientale contemporaneo. Esse offrono sia chiavi di lettura delle dichiarazioni religiose degli ultimi anni, sia strategie di trasformazione personale, istituzionale e sociale. Si tratta delle dimensioni profetica, ascetica, penitenziale, apocalittica, sacramentale, soteriologica, comunitaria, mistica, sapienziale ed escatologica, che strutturano l’esperienza spirituale dell’umanità.

Nel saggio, l’articolazione di questi 10 elementi – nominati con i termini della tradizione cristiana – permette di delineare anche una proposta etica interreligiosa. A partire, ad esempio, dalla prima dimensione della lista: l’ingiustizia insita nel degrado della natura è stata la principale por­ta d’ingresso delle grandi religioni nel dibattito ecologico. Nel caso delle religioni bibliche, la denuncia del degrado sociale connesso con il deterioramento dell’ambiente risuona nella tradizione profetica.

Le tradizioni religiose propongono un esercizio di «duplice ascolto» – della Terra e dei poveri, del momento presente e della storia passata, del contesto locale e delle dinamiche globali, dei segni esterni e delle pulsioni interne –, che è complementare alle mere analisi tecniche.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Possono le religioni migliorare il dibattito sullo sviluppo sostenibile e divenire agenti di trasformazione culturale, nella prospettiva degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030?

***

THE 2030 AGENDA FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND RELIGIONS

This article explains the 10 reasons that justify the involvement of religions in the environmental debate today. In addition, the article gives both the keys to interpreting the religious statements of recent years, and strategies for personal, institutional and social transformation. These transformations include prophetic, ascetic, penitential, apocalyptic, sacramental, soteriological, communitarian, mystical, sapiential, and eschatological dimensions that structure the spiritual experience of humanity. The articulation of these 10 elements is the outline for an interreligious environmental proposal.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni

Jaime Tatay

Professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Comillas di Madrid e direttore della rivista Razón y Fe.


16 Gennaio 2021

Quaderno 4094

  • pag. 105 - 117
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Religioni Sviluppo sostenibile

Dallo stesso Quaderno

La scomunica di Lutero: 500 anni dopo

Il contesto dell’articolo. 500 anni fa, il 3 gennaio 1521, con la Bolla Decet Romanum Pontificem, Lu­tero venne dichiarato eretico...

14 Gennaio 2021 Leggi

Auschwitz, il trauma contingente

Metz non è solo una città francese sulla Mosella, ma anche il nome di un teologo tedesco che ha acquistato...

14 Gennaio 2021 Leggi

Cecenia: l’islam conservatore come alternativa all’islam radicale?

Il contesto dell’articolo. Il sogno di un islam moderato e dell’illuminismo islamico, portato avanti dagli stessi musulmani, è rimasto fino...

14 Gennaio 2021 Leggi

Crisi

Se c’è una parola che dice in sintesi la situazione globale che il mondo sta sperimentando, questa è «crisi». Nel...

14 Gennaio 2021 Leggi

A colloquio con Mogol

Dietro le più belle e conosciute canzoni italiane c’è la firma di Giulio Rapetti, conosciuto con il nome di Mogol....

14 Gennaio 2021 Leggi

Un gesuita verso il Polo nord

Il contesto dell’articolo. È stata appena pubblicata la trascrizione integrale del Diario scritto dal gesuita p. Giuseppe Gianfranceschi mentre si...

14 Gennaio 2021 Leggi

Presentazione delle «memorie spirituali» di Pietro Favre S.I.

Il contesto dell’articolo. Viene presentato da p. Fiorito un classico della spiritualità della Compagnia di Gesù: le Memorie spirituali di...

14 Gennaio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Drammatico Volevo nascondermi di Mariano Iacobellis S.I. Volevo nascondermi, ultima fatica di Giorgio Diritti, è un film intenso...

14 Gennaio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4094

Nel quaderno 4094 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Il cantico dei cantici. Una parola ha detto Dio,...

14 Gennaio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.