fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4055
  4. «La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri
Cultura e società

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Claudio Zonta

1 Giugno 2019

Quaderno 4055

Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione del Festival di Sanremo, Daniele Silvestri ha pubblicato il nuovo album intitolato La ter­ra sotto i piedi.

Perché l’articolo è importante?

  • Un’occasione per presentare ai lettori di Civiltà Cattolica il cantautore romano, classe 1968: equilibrista della parola, ricercatore di ritmi e di sonorità les­sicali, egli plasma uno stile personale che attraversa differenti influenze e sperimentazioni musicali, che vanno dal rap alla bossanova, dalla musica elettronica al pop, dal jazz al rock.
  • Il suo ampio lavoro musicale abbraccia le tematiche del nostro tempo. Le sue canzoni, dai testi incisivi e dalla fine ricerca musicale, creano uno spazio aperto per la riflessione e per la possibilità di un agire umano e sociale.
  • La terra sotto i piedi è un album capace di descrivere la complessità della realtà con disincanto e poesia e, allo stesso tempo, di com­prendere come il nucleo fondante dell’umanità sia la propria dimen­sione relazionale: un aspetto fra­gile che occorre custodire, difen­dere e abbracciare.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

Sono almeno tre le domande esistenziali, comuni, che l’articolo fa emergere dall’ascolto del lavoro di Silvestri:

  • come affrontare questo tempo di cambiamento e la sua complessità? Daniele Silvestri canta l’imprevedibilità della volontà e la presa di coscienza della singolarità dell’in­dividuo rispetto a un mondo che da un lato tende a globalizzare e, dall’altro, a respingere le differenze.
  • Come attraversare – nel suo caso da padre cinquantenne – il confronto tra le generazioni?
  • Come vivere oggi il tempo della relazione, in particolare la relazione d’amore e la sua continuità?

***

«LA TERRA SOTTO I PIEDI», BY DANIELE SILVESTRI

«La terra sotto i piedi» is the latest album by Daniele Silvestri, a Roman singer-songwriter and winner of several awards presented by the critics during this year’s Sanremo Festival. His extensive musical work embraces the issues of our time, from the use of social networks to the generation gap between young people and adults, to relational conflict experienced by couples. His songs, with incisive lyrics and fine musical research, create an open space for reflection and for the possibility of human and social action.

 Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4055.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


1 Giugno 2019

Quaderno 4055

  • pag. 505 - 508
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica

Dallo stesso Quaderno

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con...

30 Maggio 2019 Leggi
Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito...

30 Maggio 2019 Leggi

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4055

Nel numero 4055 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Giovanni Cucci, “L’arte di vivere. Educare alla felicità”; 2) Nino Fasullo, “Il...

30 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.