fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4091
  4. La spiritualità del morire
Chiesa e spiritualità Cultura e società

La spiritualità del morire

Giandomenico Mucci

5 Dicembre 2020

Quaderno 4091

unsplash@grantwhitty

Il contesto dell’articolo. La recente scomparsa del nostro p. Giandomenico Mucci ci ha suggerito di pubblicare un suo articolo che si sofferma appunto sul tema della morte e dei suoi significati nella cultura contemporanea.

Perché l’articolo è importante?

La Nota mostra quanto erroneo e inutile sia lo sforzo di marginalizzare la morte. La società attuale, mentre la esorcizza quasi banalizzandola, ne teme l’ineluttabilità, moltiplica gli studi sul suo carattere medico-biologico e insiste sul modo più opportuno di gestire il lutto. La matrice agnostica di tale cultura non le permette altro né di riconoscerne il valore religioso.

La Nota poi delinea i motivi per i quali la fede cristiana prende sul serio la drammatica realtà della morte, senza averne paura, perché la vive come il momento che dà avvio nel credente al trionfo definitivo ed eterno della risurrezione di Cristo. D’altra parte, per apprezzare la profonda sa­pienza della concezione cristiana della morte e del morire è necessa­rio innanzitutto sgombrare la men­te dalle immagini terrificanti usate, nei secoli passati e fino ai primi del Novecento, dalla pubblicistica de­vozionale e dalla predicazione quaresi­male.

P. Mucci conclude che contra­riamente a quanto sostiene Freud, soltanto chi opera sulla terra con lo sguardo rivolto alla vita futura può vivere con impegno la vita presen­te e le sue fasi alterne.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è il rapporto della cultura contemporanea col tema della morte?
  • Quale invece la concezione cristiana della morte?

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La spiritualità del morire

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


5 Dicembre 2020

Quaderno 4091

  • pag. 500 - 506
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Modernità Morte Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Francesco e Bartolomeo

Lettera del patriarca ecumenico

La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico...

3 Dicembre 2020 Leggi

Covid-19: una questione economica

Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono...

3 Dicembre 2020 Leggi

La peste e Caravaggio

L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben...

3 Dicembre 2020 Leggi

Il Natale con Ignazio di Loyola, lettore della “Vita Christi”

Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche...

3 Dicembre 2020 Leggi

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare...

3 Dicembre 2020 Leggi

La crisi della democrazia americana

La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito...

3 Dicembre 2020 Leggi

Emigrazioni nel 2020

Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere...

3 Dicembre 2020 Leggi

Missione della Chiesa e corretta amministrazione economica

Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una...

3 Dicembre 2020 Leggi

«Come teste e zampe di mosche»

Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra...

3 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.