fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4105
  4. La serie tv Betipul
Chiesa e spiritualità Cultura e società

La serie tv Betipul

Guarire il trauma

Marc Rastoin

3 Luglio 2021

Quaderno 4105

Nel 2008 un canale via cavo israeliano ha trasmesso una serie chiamata BeTipul («In terapia»). Essa è stata poi venduta e adattata in molti Paesi. I primi sono stati gli americani della HBO nel 2008, riprendendo quasi tutto dall’originale israeliano1. Attualmente è trasmesso in Francia. In Italia, la serie è stata trasmessa su Sky nel 2013 con un cast importante e ha avuto una buona accoglienza.

L’impostazione tecnica è estremamente semplice, quasi rudimentale: una telecamera riprende Reuven Dagan, uno psicoanalista, che riceve vari pazienti. Li riceve per cinque giorni, al termine dei quali egli stesso si sottopone a una seduta terapeutica.

La serie è stata ideata da Hagai Levi, scrittore, produttore e regista, che ha avuto molti successi nella sua creazione di serie televisive. In particolare, nel 2014 ha vinto il premio Golden Globe con la serie The Affair, creata per il canale Showtime (2014-19). Quasi sempre ha collaborato alla scrittura delle versioni straniere, che seguono da vicino la sceneggiatura originale. Non si deve dimenticare il ruolo importante degli altri due cosceneggiatori: Ori Sivan e Nir Bergman (ideatore soprattutto del personaggio della giovane atleta).

Un concetto universale?

L’enorme successo della versione americana ha contribuito alla notorietà e alla diffusione dell’idea della serie in altri Paesi, dove i produttori hanno generalmente fatto ricorso ad attori e sceneggiatori noti. Un tale successo in un numero di Paesi così diversi sul piano culturale e con un’idea basata sulla seduta psicoanalitica fa sorgere questo interrogativo: come una tale serie, umanamente densa ma cinematograficamente austera, ha potuto avere una tale eco quasi ovunque nel mondo?

Guarire il trauma

La serie ha un tema? È difficile rispondere a questa domanda, perché ogni persona che va a consultare uno psicoanalista porta con sé problemi del tutto personali e intimi. Tuttavia…

Per leggere l’articolo, acquista il quaderno 4105.

***

THE BETIPUL TV SERIES. Healing the Trauma

The Israeli TV series BeTipul (“In therapy”) has been incredibly successful.  As a consequence, the show  has been adapted in a large number of countries, for example in Italy by Sergio Castellitto, in 2013. How can this success be explained? By telling the story of how a therapist confronts different patients while having to deal with their own personal concerns. This seemingly austere series addresses the universal motif of individual and collective trauma. By showing contemporaneously the surprising power and powerlessness of speech, it draws on the biblical tradition, which places great importance on the spoken word. No one, not even God, can force another person to choose the right path; instead, all that can be done by anyone is to allow the individual  to make the choice that will lead to life by themselves.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La serie tv Betipul

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


3 Luglio 2021

Quaderno 4105

  • pag. 83 - 87
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Psicologia Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Cosmopolitica

Una lezione indiscutibile della pandemia da Covid-19 è che l’unica risposta sensata a un fenomeno del genere non può che...

1 Luglio 2021 Leggi

La prudenza

Un patrimonio dimenticato Nell’immaginario odierno la prudenza è associata soprattutto a un procedere lento e circostanziato (come nel caso della...

1 Luglio 2021 Leggi
Jacques-Louis David, Incoronazione di Napoleone

Napoleone e la religione

L’anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, di cui tanto si è parlato in questi mesi esplorando diversi...

1 Luglio 2021 Leggi

La famiglia Manzoni

Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura...

1 Luglio 2021 Leggi
Repubblica democratica del Congo

Crisi della Repubblica Democratica del Congo

Da quasi 25 anni la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) non ha cessato di fare notizia per il...

1 Luglio 2021 Leggi

Papa Francesco parla con i musulmani

Il significato, sul piano teologico, del viaggio di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021 emerge con chiarezza solo se...

1 Luglio 2021 Leggi

Canzoni migranti

Il tema della migrazione nella musica italiana è presente già dagli inizi del Novecento, ad esempio nelle canzoni popolari come...

1 Luglio 2021 Leggi

Cosa faresti se dovessi scegliere?

Gabriele Romagnoli, classe 1960, è uno scrittore che sempre si è confrontato con le «ragioni per vivere». Un suo libro...

1 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4105

Nel quaderno 4105 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: John D. Caputo. “La follia di Dio. Una teologia dell’incondizionale”. Origene,...

1 Luglio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.