fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4066
  4. La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone
Chiesa e spiritualità

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Renzo De Luca

16 Novembre 2019

Quaderno 4066

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel Paese. Ma nel 1587 scoppiò la persecuzione e da allora, per più di 200 anni, nessun sacerdote poté entrare in Giappone.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo ricostruisce le modalità con le quali non poche comunità cristiane in Giappone scelsero la via della clan­destinità per preservare la loro fede, mantenendo uno stile di vita che esteriormente appariva buddista. Inoltre, quando si scatenò la persecuzione, i cristiani si preparavano con coraggio al martirio attraverso manoscritti, come Maruchirio no Kokoroe («Istruzioni per il martirio»). Altri testi preziosi come questo si sono conservati fino ad oggi, tenuti al sicuro proprio dai persecutori: Il Manuale per la contrizione o La formazione ascetica e spirituale permisero la formazione di intere generazioni di battezzati.

È anche importante sapere che in questo tempo di isolamento la Chiesa non ha dimenticato i cristiani giapponesi e ha continuato a pianificare l’invio di missionari nel Paese del Sol Levante. L’incontro del 1865 con i cristiani nascosti» di Nagasaki non fu dunque un evento unilaterale o una semplice casualità.

L’articolo si sofferma anche sul processo di verifica dell’ortodossia di quei cristiani da parte dei missionari francesi che li scoprirono. Emerse tra l’altro la forte influenza, nel bene e nel male, delle diverse congregazioni religiose che nel XVII secolo avevano por­tato il cristianesimo in quella terra. Così scriveva p. Petitjean in una lettera del 29 gennaio 1866: «Non è esagerato affermare che l’antica rivalità aveva creato sètte tra i cristiani. Ancora oggi, dopo più di duecento anni, quelle differenze sopravvivono».

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Avvenuta la prima evangelizzazione, come è potuta sopravvivere la fede cristiana in Giappone per più di 200 anni senza la presenza di sacerdoti?
  • Quei cristiani che hanno tramandato la loro fede per sette generazioni prive di sacerdoti possono essere di esempio anche per i cristiani di oggi?

***

THE DISCOVERY OF JAPAN’S “HIDDEN CHRISTIANS”

After the arrival of Saint Francis Xavier in Japan (1549), the Catholic Church flourished rapidly in the country. In 1587, however, persecution broke out and from then on, for more than 200 years, no priest was permitted to enter Japan. Yet, the link between the Japanese Church and the universal Church remained constant, and when the missionaries arrived in Japan in 1865, the whole world was surprised and happy with the “discovery of believers” in Nagasaki. Those Christians who have handed down their faith for seven generations without priests are also an example to Christians today. The Author is Provincial of the Society of Jesus in Japan.

(Full english text on www.laciviltacattolica.com)

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Renzo De Luca

Provinciale della Compagnia di Gesù in Giappone.


16 Novembre 2019

Quaderno 4066

  • pag. 327 - 333
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Inculturazione Missione Resilienza Storie Testimoni Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

Il Codice purpureo di Rossano

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice...

14 Novembre 2019 Leggi

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate...

14 Novembre 2019 Leggi

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra...

14 Novembre 2019 Leggi

«America Latina»

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

«Ghosteen» di Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.Perché l’articolo è...

14 Novembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4066

Nel quaderno 4066 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: “Teologia morale”, a cura di Paolo Benanti – Francesco Compagnoni – Aristide...

14 Novembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.